Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
20 settembre 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, solo 4 nuovi inserimenti su Fitogest®, con 3 modifiche negli impieghi e una sola autorizzazione in deroga

In&Out: quello che cambia nel mondo degli agrofarmaci
Fonte immagine: AgroNotizie® (modificata)
"In&Out" fa 11, per lo meno nel 2025, con il riassunto dei formulati che entrano ed escono nei cataloghi proposti su Fitogest® dalle aziende. Nel computo anche eventuali autorizzazioni in deroga. Rispetto alla puntata precedente, del 22 agosto 2025, non sono presenti novità per quanto riguarda le sostanze attive.
A seguire, invece, le novità relative ai formulati commerciali. In tal senso, questa puntata appare purtroppo un po' fiacca in termini numerici, sebbene le novità siano di peso. Questo rallentamento nell'arrivo di new entry si registra ormai da qualche mese e si spera quindi che l'autunno porti con sé una correzione di tiro.
In: i nuovi formulati a catalogo
Solo quattro, come detto, i nuovi formulati inseriti in banca dati, tre insetticidi e un erbicida:
- Exirel: insetticida a base di ciantraniliprole autorizzato su vite da vino, agrumi e olivo.
- Teraprox: insetticida biologico a base di Bacillus thuringiensis kurstaki - ABTS 351.
- Sempliance: insetticida contenente clorantraniliprole, autorizzato per il controllo dei lepidotteri su colture floreali e ornamentali in pieno campo.
- Cabadex: erbicida a base di florasulame e mesotrione per il diserbo del mais.
Le autorizzazioni in deroga
A seguire, l'unica autorizzazione in deroga che risulta al momento nelle ultime quattro comunicazioni obbligatorie inserite dalle aziende nel sistema SDS-OnDemand® ricevute dal 27 agosto al 18 settembre 2025.
Corteva agriscience Italia: dal 27 agosto al 24 dicembre 2025 è stato autorizzato in deroga Salibro 25 Bis, nematocida a base di fluazaindolizine. Per le specifiche colture e i territori di utilizzo fare riferimento al decreto oppure agli impieghi da etichetta ministeriale.
Per ora, stop alle deroghe. Si attendono sviluppi.
Out: i formulati che ci lasciano
Al momento si segnala quanto segue al 30 settembre 2025, quando troveranno la loro ultima commercializzazione i seguenti formulati, tutti revocati il 1° di aprile 2025 (e non era un pesce):
- Barkan;
- Inox;
- Karamat M;
- Karathane Star;
- Korthane M;
- Warthane.
Al 15 ottobre 2025 medesimo destino, ossia ultima commercializzazione, anche per Dribbling 240 EC, revocato il 15 aprile 2025, mentre al 18 ottobre 2025 avranno il loro ultimo possibile impiego i seguenti formulati, revocati il 18 aprile 2024:
- Cymbal 45 WG;
- Danso 45;
- Vitisan 45 WG.
Al 30 ottobre 2025 medesimo destino, ossia ultimo impiego, per Movento 48 SC e Movento Gold, revocati il 30 aprile 2024.
Il 31 ottobre 2025, infine, ultimo impiego anche per i seguenti formulati, revocati il 1° novembre 2024:
- Merpan 480 L;
- Merplus;
- Micospor 80 WDG;
- Santane DGM;
- Sarcap 80 WG
- Sarcap 800;
- Tetracap 80 DG.
Cosa cambia in chi resta
Sempre stando alle ultime quattro comunicazioni obbligatorie delle aziende, ricevute dal 27 agosto al 18 settembre 2025, vi sono alcune modifiche significative di etichetta in diversi formulati. Per esempio, non vengono inseriti gli adeguamenti sul fronte della classificazione tossicologica, al fine di non intristire gli operatori di settore più di quanto siano già: le nuove frasi sono in etichetta e con quelle ci si dovrà confrontare comunque.
Nota: dei formulati per i quali sono state realizzate le comunicazioni obbligatorie si riporteranno solo quelli le cui modifiche sono state indicate chiaramente nella comunicazione stessa, mentre non verranno citate le modifiche non specificate. A tal proposito si consiglia alle aziende di indicare sempre nelle comunicazioni obbligatorie quali siano le specifiche modifiche occorse in etichetta.
Certis Belchim: con Decreto del 24 luglio scorso, il fungicida Kenja, a base di isofetamide, ha ottenuto l'estensione definitiva d'impiego su drupacee e mandorlo per la cura delle moniliosi.
Sipcam Italia: dal 20 settembre 2025 Oikos Top, a base di azadiractina A, ha ottenuto le autorizzazioni definitive d'impiego su: pesco, ciliegio, albicocco e susino, per il controllo di afidi e tripidi, e su olivo per il controllo di mosca (Bactrocera oleae), tignola (Prays oleae), cecidomia (Dasineura oleae). Inoltre è stata autorizzata la riduzione dell'intervallo di sicurezza per usi fogliari in serra su fragola (1 giorno); pomodoro e melanzana (0 giorni) e peperone (3 giorni).
Sumitomo Chemical Italia: dal 5 agosto 2025 Intuity Pro, fungicida a base di mandestrobin, è stato autorizzato per il fusicocco del pesco (art. 51).
Disclaimer
I seguenti articoli intendono fornire una panoramica periodica di ciò che è cambiato in banca dati Fitogest® nelle ultime settimane. Per avere specifici dettagli su ogni modifica è però consigliabile attivare il servizio Fitogest®+, il quale dà accesso a una serie di informazioni più approfondite e permette ricerche più raffinate in banca dati.
- Quali fonti sono state utilizzate le pagine relative agli ultimi preparati in commercio, le ultime sostanze attive, lo scadenzario (per utenti Fitogest®+), come pure le mail di aggiornamento fornite settimanalmente dal servizio SDS-OnDemand® in cui sono contenute le "comunicazioni obbligatorie" delle aziende;
- criteri per le novità: gli utenti di Image Line® potranno trovare i prodotti che da poco risultano a catalogo delle diverse aziende distributrici, il che non equivale a "nuove registrazioni". Possono infatti essere formulati pre esistenti, ma che non risultavano precedentemente "a catalogo" su Fitogest® per quella data azienda. I link ai formulati commerciali sono riportati unicamente per le aziende Partner di Fitogest®;
- se vi sono formulati i cui Decreti autorizzativi non sono stati ancora inviati a Image Line® per l'inserimento in banca dati, questi non possono essere citati nei presenti articoli;
- attenzione: la commercializzazione e l'uso dei singoli formulati richiedono sempre la coerenza dell'etichetta con quanto stabilito dalla normativa: si ricorda quindi che prima di ogni vendita o utilizzo in campo è preciso dovere della rivendita e dell'utilizzatore verificare la correttezza dei contenuti dell'etichetta riportata sulle confezioni, incluse le eventuali modifiche subentrate nel frattempo.