Emergenze fitosanitarie: non c'è due senza tre. Terzo aggiornamento di aprile

Questa volta le emergenze riguardano ben 23 sostanze attive
Descrizione in corso di elaborazione
2022 - Difesa dalle malattie - volume secondo
In questo lavoro si riportano i risultati di sei prove sperimentali condotte in diversi anni ed areali di produzione per il controllo della muffa grigia su diverse varietà di fragola e actinidia con il fungicida 3Logy, miscela a base dei ...
2020 - Difesa delle piante infestanti - volume primo
Pyraflufen, sostanza attiva appartenente alla famiglia chimica dei fenilpirazoli, presenta un'elevata attività erbicida disseccante di contatto, agendo come inibitore dell'enzima protoporfirinogeno ossidasi (PPO). Nel biennio ...
2020 - Difesa dalle malattie - volume secondo
La principale fitopatia dell'actinidia è il cancro batterico, il cui agente eziologico è Pseudomonas syringae pv. actinidiae (Psa). Nel biennio 2018-2019 sono stati condotti biosaggi in ambiente controllato e prove di campo per ...
Questa volta le emergenze riguardano ben 23 sostanze attive
ORO, AMBER e RUBY: la piattaforma attract and kill di Suterra per il biocontrollo di mosche e moscerini della frutta
9 aprile 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Un agente attivo nuovo, 8 nuovi inserimenti su Fitogest®, 17 le modifiche negli impieghi e altrettante autorizzazioni in deroga
Salve a tutti, vorrei sapere quando, come e perchè usare il Dormex sul kiwi. Grazie anticipatamente.
Rispondi
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.