Rexxar e Revolution: le novità per l'autunno
A base di clomazone, Rexxar è lo specialista dei diserbi autunnali di vigneti e frutteti, mentre Revolution ha ottenuto importanti deroghe su soia ed erba medica
Descrizione in corso di elaborazione
2024 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Nel biennio 2021-2022 sono state realizzate tre prove per saggiare l'efficacia di applicazioni ripetute di Beauveria bassiana ceppo ATCC 74040 (prodotto formulato Naturalis®) per il contenimento di infestazioni della mosca mediterranea ...
2022 - Difesa dalle malattie - volume secondo
In questo lavoro si riportano i risultati di sei prove sperimentali condotte in diversi anni ed areali di produzione per il controllo della muffa grigia su diverse varietà di fragola e actinidia con il fungicida 3Logy, miscela a base dei ...
2020 - Difesa delle piante infestanti - volume primo
Pyraflufen, sostanza attiva appartenente alla famiglia chimica dei fenilpirazoli, presenta un'elevata attività erbicida disseccante di contatto, agendo come inibitore dell'enzima protoporfirinogeno ossidasi (PPO). Nel biennio ...
A base di clomazone, Rexxar è lo specialista dei diserbi autunnali di vigneti e frutteti, mentre Revolution ha ottenuto importanti deroghe su soia ed erba medica
Modellistica predittiva, trappole, biocontrollo, pacciamatura, Rna Interferente ed endoterapia. Dal convegno nazionale di Firenze, un approfondimento completo sulle tecniche per contrastare l'avanzamento del coleottero alieno in Italia
"Exploring the genetic diversity of Actinidia spp. and biofumigation to reshape the Oomycota pathobiome associated with Kiwifruit Vine Decline Syndrome". Giovanni Mian è il vincitore dell'ottava edizione dell'Agroinnovation Award nella categoria "Valorizzazione delle produzioni made in Italy" - tesi di dottorato
Salve, vorrei sapere se l'idrossido di rame come concime fogliare, può essere usato anche come fungicida. Grazie!
Rispondi
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.