Melograno Punica granatum

Classificazione: Fruttiferi > Fruttiferi minori
melograno

Descrizione in corso di elaborazione

Cerca una soluzione per Melograno

Ultimi prodotti utilizzabili su Melograno

Agrofarmaci

Cerca altri agrofarmaci

Relazioni delle Giornate Fitopatologiche su Melograno

PROTOTIPO DI IMPIANTO INDUSTRIALE PER L'ESTRAZIONE DALLE BUCCE DI MELOGRANO DI SOSTANZE VEGETALI BIOATTIVE DA UTILIZZARE NELLA DIFESA FITOSANITARIA

2022 - Difesa dalle malattie - volume secondo

Le sostanze bioattive (flavonoidi, punicalagina, acido ellagico, acido gallico, punicalina) ottenute dalle bucce di melograno, ad attività antifungina ed antibatterica, sono prodotte in laboratorio in una quantità sufficiente solo per eseguire ...

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEGLI ESTRATTI DI ALCUNI GENOTIPI DI MELOGRANO E CORRELAZIONE CON L'ATTIVITÀ ANTIFUNGINA

2020 - Difesa dalle malattie - volume secondo

In questa ricerca sono stati analizzati gli estratti ottenuti da bucce di frutti appartenenti a 21 genotipi di melograno (Punica granatum). Sono stati determinati le punicalagine a e 13, il contenuto di acido ellagico, i polifenoli totali, ...

ULTERIORI STUDI SUL CONTENIMENTO DELL'OLIVE QUICK DECLINE SYNDROME (OQDS) TRAMITE TRATTAMENTI ENDOTERAPICI CON ESTRATTO DI MELOGRANO

2020 - Difesa dalle malattie - volume secondo

L'Olive Quick Decline Syndrome (OQDS), è una malattia associata ad un batterio sistemico (Xylella fastidiosa) che colonizza i vasi xilematici dell'olivo ostruendoli ed impedendo il corretto flusso linfatico della pianta. Dopo gli ...

Ultime news su Melograno

Ultima discussione sul forum

Cancro del fusto nelle coltivazioni di melograno

Buonasera, sono un piccolo agricoltore in Friuli Venezia Giulia, da qualche anno ho intrapreso con grande entusiasmo la coltivazione del melograno. Purtroppo mi sto scontrando con un problema molto serio e cioè il "Cancro del Fusto" nelle piante di melograno (Coniella Granati). Mi risulta che ad oggi non ci siano fitofarmaci efficaci contro questa patologia ne tantomeno prodotti registrati per questa coltura. Chiedo cortesemente se qualcuno del forum avesse notizie aggiornate in merito oppure consigli che possano essermi utili a proseguire questa coltivazione. Grazie in anticipo! Roberto

Rispondi

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.