Capitolo “Insetticidi” - volume unico - pag. 335-339
Autori: R. Barbieri, C. Casarini, G. Celli
Per combattere il nefasto Tortricide Lobesia botrana, abbiamo messo a confronto, in un vigneto del modenese, il carbaryl (100 g di p.a./hl) con un preparato microbiologico a base di Bacillus thuringiesis var. Kurstaki (dosi: 100-200 g/hl). Contemporaneamente abbiamo saggiato l'efficacia di un feromone sintetico (Grapamone) di recente immesso in commercio. E' risultato che il feromone funziona abbastanza bene nell'attrarre i maschi del Tortricide e che il B. thuringiensis ha una buona efficacia contro la prima e la seconda generazione di L. botrana. Trattamenti effettuati in data 7 giugno (prima generazione) e 4 luglio (seconda generazione) hanno mostrato che il B. thuringiensis e il carbaryl hanno la stessa efficacia nel diminuire significativamente la presenza del fitofago; un altro trattamento (10 luglio, seconda generazione), forse troppo tardivo, non ha mostrato, sia per il preparato microbiologico che per il carbammato, risultati di rilievo.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.