Capitolo “Anticrittogamici ” - volume secondo - pag. 241-248
Autori: P.L Carniel, F. Del Zan
Nel biennio 1976-'77 è stata realizzata a Risano (Udine) una sperimentazione in pieno campo su vitigno "Merlot" per un confronto di efficacia verso "Plasmopara viticola" tra formulati noti e lo sperientale "DPX 3217" E.I. du Pont de Nemours & Co (2-Cyano-N-[(ethylamino) carbonyl]-2-(methoximino) acetamide) impiegato costantemente in abbinamento ad altri fungicidi per ovviare alla sua accertata bassa persistenza d'azione. In condizioni ambientali mediamente favorevoli alla comparsa della crittogama (1977), il "DPX 3217" ha dimostrato una marcata efficacia nei confronti del patogeno qualora abbinato - per tutti i trattamenti - ad una formulazione sperimentale a base di Folpet + Rame da solfato e da ossido ("Sandoz 1873") e abbinato da solo Folpet sino alla chiusura del grappolo, successivamente ad un ossicloruro di rame; un controllo proporzionalmente minore della peronospora è stato ottenuto dalle miscele "DPX 3217" + Mancozeb, da Captafol + Folpet e da Mancozeb, tutte tesi con trattamenti di chiusura a base rameica, nonchè nella tesi con la totalità dei trattamenti a base di Metiram.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.