Capitolo “Nuovi indirizzi di Difesa” - volume primo - pag. 441-448
Autori: A. Bertaccini, A. Brunelli , K.V. Deseö, F. Marani
In vigneti dell'Italia settentrionale è stata trovata su larve di Tignoletta dell'uva (Lobesia botrana Den. & Schiff.) una malattia da virus mai segnalata per questo lepidottero. Da ricerche condottein laboratorio con l'ausilio del microscopio elettronico è emerso che nel corpo delle larve malate, particolarmente nell'intestino medio, era presente il "virus della poliedrosi citoplasmatica" (CPV) talvolta associato a microsporidi. Dalle osservazioni effettuate in laboratorio e in campo sembra che il CPV svolga un ruolo importante nella dinamica delle popolazioni e delle infestazioni di L.botrana. E' probabile che il CPV sia fra le cause della scarsa correlazione fra il numero di maschi catturati con le trappole sessuali e il grado dell'infestazione larvale.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.