Residui dei fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente - volume secondo
Autori: Cestaro M., Foschi F., Ramini F.
E' stata condotta per due anni consecutivi, una specifica attività di ricerca mirata alla verifica ed al confronto di alcune metodologie per il prelievo di campioni di prodotti ortofrutticoli in capo, per la determinazione dei ...
Residui dei fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente - volume secondo
Autori: Cavanna S., Galli A., Molinari G.P.
Nell'ottica di attuare un sistema qualità , in sei aziende vitivinicole, rappresentative delle diverse aree italiane, sono stati predisposti piani di lotta antiparassitaria e controlli per valutare lacontaminazione da ...
Residui dei fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente - volume secondo
Autori: Banfi G., Cravedi P., Rigo F., Tagliaferri M.
Vengono riportati i risultati di tre anni di indagini sui residui di fitofarmaci in mele, pere, pesche, albicocche e susine destinate alla produzione di succhi e omogeneizzati per la prima infanzia.Le coltivazioni sono state seguite in campo per ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.