Capitolo “Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus” - volume secondo - pag. 613-618
Autori: M. Morroni, F. Trevisiol, A. Zanzotto
La comparsa dei sintomi e l’evoluzione delle infezioni di Plasmopara viticola sono state monitorate, per due anni, in parcelle non trattate di un vigneto di pianura (cv Glera e cv Merlot) e di un vigneto di collina (cv Glera), in Veneto. Nonostante la vicinanza dei siti, l’intensità e la diffusione della malattia si sono differenziate nelle due località. L’analisi dei dati meteorologici registrati in prossimità dei vigneti ha posto in evidenza il possibile ruolo svolto dalla maggior durata della bagnatura fogliare nel determinare la maggiore incidenza della malattia osservata nel vigneto di pianura. Le osservazioni possono costituire una base di partenza per la caratterizzazione delle zone collinari ove poter operare, a parità di efficacia protettiva, una riduzione degli interventi fungicidi, in un’ottica di eco-sostenibilità delle produzioni viticole. Parole chiave: peronospora, vite, Plasmopara viticola, clima, epidemiologia
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.