Capitolo “Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus” - volume secondo - pag. 281-288
Autori: P. Crovella, D. Ferrari, daniele ronco, V. Rubboli, Paolo Viglione
Negli anni 2008, 2011 e 2013 sono state effettuate in Piemonte, su vite cultivar Brachetto, numerose prove volte a verificare l’attività antioidica di cyflufenamid, formulato singolarmente oppure in miscela con difenoconazolo. L’elevata virulenza di Erysiphe necator, verificatasi in tutti gli anni della sperimentazione, ha permesso di valutare nel miglior modo possibile l’attività antioidica dei prodotti in prova. I risultati hanno evidenziato come cyflufenamid, applicato ad intervalli di 10-12 giorni, sia in grado di contenere efficacemente l’oidio della vite mostrando valori di efficacia paragonabili ai livelli dei migliori standard. Ottimi risultati sono stati, inoltre, riscontrati con il formulato a base di cyflufenamid e difenoconazolo, dimostrando come il suo posizionamento a partire dalla fioritura garantisca un efficace contenimento della malattia anche in condizioni di elevata pressione del patogeno. Parole chiave: Brachetto, vite, oidio, difesa
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.