Capitolo “Difesa dalle malattie” - volume secondo - pag. 307-314
Autori: A. Benigno, G. Carella, S. Di Marco, E. G. Metruccio, L. Mugnai, M. Nocentini, F. Osti
Le malattie del legno costituiscono uno dei principali problemi della viticoltura. La loro presenza in vigneti sempre più giovani e il reperimento di patogeni del legno in vivaio hanno ulteriormente stimolato la ricerca di mezzi atti a migliorare lo stato sanitario e la qualità del materiale vivaistico. Il presente lavoro ha inteso verificare l'attività e gli effetti sulla produzione da parte di un formulato a base di Trichoderma atroviride SC1, applicato per immersione o per innaffiatura. in determinate fasi di produzione delle barbatelle. In prove biennali è stato rilevato l'effetto dei trattamenti sulla percentuale di piante morte in forzatura, morte in campo, certificabili e vive non certificabili. Si è determinata, inoltre, la presenza di patogeni del legno e del Trichoderma nelle piante al termine del processo produttivo. I trattamenti condotti nelle diverse fasi del processo produttivo hanno mostrato diversa efficacia nel contenimento dei patogeni e/o nel miglioramento della produzione. In particolare, il trattamento in idratazione ha ridotto l'incidenza dei patogeni nelle barbatelle e il trattamento al callo ha ridotto le perdite in campo e aumentato le piante certificabili.Parole chiave: vivaio viticolo, malattie del legno, lotta biologica, Vintec
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.