Sezione “Applicazione dei mezzi di difesa” - volume primo - pag. 441-450
Autori: A. Cantatore, G. Cattaneo, B. Cavagna, P. Culatti, L. Giordano, G. Minuto, M. Salvetti
In questo contributo si riportano i risultati di alcune sperimentazioni condotte sul territorio della Regione Lombardia volte a valutare non solo l'efficacia e l'applicabilità dell'utilizzo del drone nella protezione di olivo e vite nei confronti di alcune delle principali avversità di queste colture, ma a stimarne anche l'impatto ambientale. I risultati delle sperimentazioni hanno evidenziato le enormi potenzialità dell'impiego dei droni nella lotta contro i patogeni e i parassiti target rispetto alle tecniche tradizionalmente impiegate. Il loro utilizzo costituisce senza dubbio uno strumento che nel medio termine potrebbe inserirsi in una strategia integrata di protezione delle piante, anche in condizioni ambientali sfavorevoli. Indipendentemente dalla coltura considerata, l'impiego dei droni ha evidenziato rispetto alle tecniche tradizionalmente impiegate per la difesa delle colture: un effetto deriva del tutto trascurabile già a 5 m dal bordo dell'area trattata, un notevole risparmio di acqua, una minore quantità di residui sulle derrate finali ed una maggiore tutela dell'incolumità degli operatori.Parole chiave: olivo, vite, uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, impatto ambientale
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.