2025
19

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia

13 febbraio 2025: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun agente attivo nuovo, 24 nuovi inserimenti in Fitogest®. Soltanto tre le modifiche negli impieghi e, per ora, nessuna autorizzazione in deroga

in-out-aggiornamenti-tema-caldo-dicembre-2023-fonte-image-line-1200x800.jpeg

In&Out: quello che cambia nel mondo degli agrofarmaci

Fonte immagine: AgroNotizie® (modificata)

Terzo appuntamento 2025 con "In&Out", riassumendo i formulati che entrano ed escono nei cataloghi proposti su Fitogest® dalle aziende. Nel computo anche eventuali autorizzazioni in deroga.

 

Rispetto alla puntata precedente, del 29 gennaio 2025, non sono presenti novità per quanto riguarda le sostanze attive. A seguire, invece, le novità relative ai formulati commerciali.

 

In: i nuovi formulati a catalogo

Come regola, entrata in vigore da alcune puntate, le new entry riportate in "In&Out" sono state svincolate dai nomi delle aziende, siano esse proprietarie o distributrici dei prodotti citati. L'obiettivo di questa rubrica è infatti tecnico, non commerciale, e per tale motivo si intende con essa fornire solo informazioni che siano utili per gli utenti circa le novità su Fitogest®, indipendentemente da chi le propone.

 

Chi però fosse interessato a verificare quale sia l'azienda proprietaria o distributrice della registrazione può farlo consultando la pagina prodotto di Fitogest® e leggendo la specifica etichetta ministeriale, abitudine che peraltro si consiglia sempre prima di effettuare un acquisto o un trattamento. Quanto invece all'ordine di citazione, si è proceduto dall'inserimento più recente, andando poi a ritroso sino a ricongiungersi alla puntata precedente:

Le autorizzazioni in deroga

Nessuna autorizzazione in deroga risulta al momento nelle ultime tre comunicazioni obbligatorie inserite dalle aziende nel sistema SDS-OnDemand® dal 29 gennaio al 13 febbraio 2025.

 

Out: i formulati che ci lasciano

Al momento si segnalano nel marzo 2025 le seguenti ultime date per la commercializzazione o l'impiego di diversi formulati:

 

Al 15 marzo 2025 avranno il loro ultimo possibile impiego i seguenti formulati, revocati il 16 marzo 2024:

  • Alteca
  • Buggy BF
  • Clean-Up
  • Fandango 360
  • Glicober  
  • Glyphextra  
  • Hopper Green  
  • Lenns  
  • Netground Green  
  • Rasikal Pro  
  • Risolutiv Row  
  • Roundup B-Flow  
  • Roundup Bioflow  
  • Roundup Platinum  
  • Serby  
  • Seven  
  • Solado Gold  
  • Weedmaster 540 

Sempre al 15 marzo 2025, avrà il suo ultimo possibile impiego Foray WG, revocato il 2 ottobre 2023.

 

Infine, al 31 marzo 2025 avrà il suo ultimo impiego anche Oberon, revocato il 30 settembre 2023.

 

Cosa cambia in chi resta

Sempre stando alle ultime tre comunicazioni obbligatorie delle aziende, ricevute dal 29 gennaio al 13 febbraio 2025, le modifiche significative di etichetta sono le seguenti: 

 

Adama Italia: con decreto del 16 gennaio 2025 sono state autorizzate le seguenti modifiche in etichetta del fungicida Folpan Energy, a base di folpet e fosfonato di potassio. Gli usi del prodotto sono stati estensi al marciume nero e all'escoriosi della vite, mentre per gli usi contro la peronospora vi è stata una riduzione del dosaggio minimo a 300 ml/hl.

 

Albaugh: l'etichetta dell'erbicida Predilecto, a base di clomazone, è stata modificata con l'estensione d'impiego alle seguenti colture:

  • legumi freschi (fave) e da granella (fave, ceci, cicerchie, lupini e lenticchie);
  • finocchio e sedano;
  • papavero, lino (produzione tessile e olearia), senape, ravizzone;
  • cotone;
  • patata dolce;
  • zucca muschiata, zucca gigante, zucca (consumo fresco e produzione di olio), anguria;
  • cetriolo, cetriolino;
  • barbabietola rossa, rapa, ravanello, ravanello da giardino, rafano, pastinaca, scorzonera, sedano rapa, sisaro, barba da re, barbabietola da foraggio;
  • okra o gombo, pepino;
  • mais dolce.

 

Diachem: l'etichetta dell'erbicida Clomate, a base di clomazone, è stata modificata con l'estensione d'impiego alle seguenti colture:

  • legumi freschi (fave) e da granella (fave, ceci, cicerchie, lupini e lenticchie);
  • finocchio e sedano;
  • papavero, lino (produzione tessile e olearia), senape, ravizzone;
  • cotone;
  • patata dolce;
  • zucca muschiata, zucca gigante, zucca (consumo fresco e produzione di olio), anguria;
  • cetriolo, cetriolino;
  • barbabietola rossa, rapa, ravanello, ravanello da giardino, rafano, pastinaca, scorzonera, sedano rapa, sisaro, barba da re, barbabietola da foraggio;
  • okra o gombo, pepino;
  • mais dolce.

 

Syngenta Italia: con decreto 16 gennaio 2025, l'etichetta di Geoxe, fungicida a base di fludioxonil, è stata estesa all'impiego su agrumi contro alternariosi (Alternaria spp.), antracnosi (Colletotrichum spp.), marciume verde e azzurro (Penicillium spp.) e contro glomerella del melo (Colletotrichum sp.).


Disclaimer

I seguenti articoli intendono fornire una panoramica periodica di ciò che è cambiato in banca dati Fitogest nelle ultime settimane. Per avere specifici dettagli su ogni modifica è però consigliabile attivare il servizio Fitogest+, il quale dà accesso a una serie di informazioni più approfondite e permette ricerche più raffinate in banca dati.

 

  • quali fonti sono state utilizzate le pagine relative agli ultimi preparati in commercio, le ultime sostanze attive, lo scadenzario (per utenti Fitogest+), come pure le mail di aggiornamento fornite settimanalmente dal servizio SDS-OnDemand® in cui sono contenute le "comunicazioni obbligatorie" delle aziende;
  • criteri per le novità: gli utenti di Image Line potranno trovare i prodotti che da poco risultano a catalogo delle diverse aziende distributrici, il che non equivale a "nuove registrazioni". Possono infatti essere formulati pre esistenti, ma che non risultavano precedentemente "a catalogo" su Fitogest® per quella data azienda. I link ai formulati commerciali sono riportati unicamente per le aziende Partner di Fitogest®;
  • se vi sono formulati i cui Decreti autorizzativi non sono stati ancora inviati a Image Line per l'inserimento in banca dati, questi non possono essere citati nei presenti articoli;
  • attenzione: la commercializzazione e l'uso dei singoli formulati richiedono sempre la coerenza dell'etichetta con quanto stabilito dalla normativa: si ricorda quindi che prima di ogni vendita o utilizzo in campo è preciso dovere della rivendita e dell'utilizzatore verificare la correttezza dei contenuti dell'etichetta riportata sulle confezioni, incluse le eventuali modifiche subentrate nel frattempo.

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.