2025
17

Parassiti della vite: difesa a tutto tondo

Gli specialisti dei lepidotteri della vite Syngenta, Affirm® e Voliam®, sono affiancati da Bemotius® ed Evure® Pro che guardano al controllo di tripidi e cicaline, mentre Engerion® è la novità 2025 fra gli acaricidi

uva-da-vino-grappoli-vite-vitivinicoltura-by-predrag-adobe-stock-1200x800.jpeg

Linea Syngenta per la difesa insetticida dei vigneti (Foto di archivio)

Fonte immagine: © predrag - Adobe Stock

La stagione di difesa della vite da fitofagi, fitomizi e acari è lunga e complessa. Fra i primi sono i lepidotteri a giocare il ruolo di parassiti chiave, rinvenendosi nei vigneti tignole (Eupoecilia ambiguella) e tignolette (Lobesia botrana), alle quali si affianca sempre più spesso la Tignola rigata (Cryptoblabes gnidella). 


Non meno pericolosi sono i tripidi, specialmente su uva da tavola sulla quale causano danni sensibili già in fase di fioritura proseguendo con quelli portati agli acini in via di accrescimento. Da parte loro, le cicaline vedono quali principali esponenti la cicalina verde (Empoasca vitis), particolarmente presente in estate, e lo scafoideo (Scaphoideus titanus), parassita che compie il proprio ciclo esclusivamente su vite risultando vettore del fitoplasma della Flavescenza dorata


Infine, gli acari tetranichidi, noti anche come Ragnetti rossi. Le loro proliferazioni si evidenziano con maggiore intensità nei mesi estivi, danneggiando le foglie con i propri apparati boccali pungenti-succhianti. In caso di forti infestazioni le foglie assumono il caratteristico color bronzeo, perdendo gran parte della propria capacità fotosintetica a tutto svantaggio della biosintesi degli zuccheri e di altre sostanze alla base della qualità delle uve. 

 

La Linea insetticidi Syngenta per la vite

Numerose e ostiche le avversità, ampio e completo il catalogo che Syngenta ha strutturato a difesa della vite, offrendo ai viticoltori molteplici vantaggi tecnici e gestionali. Forte di meccanismi di azione e comportamenti nelle piante differenti e complementari, la Linea insetticidi di Syngenta soddisfa quindi i più moderni requisiti della difesa integrata e biologica, controllando molteplici parassiti nel rispetto della massima sostenibilità delle pratiche agricole e fitosanitarie.

 

No-Leps in the grapeyard

Contro i lepidotteri vengono proposti Affirm® e Voliam®, soluzioni specialistiche a base di emamectina benzoato, il primo, e di chlorantraniliprole il secondo. Affirm® si applica alla dose di 1,5 chili per ettaro per un massimo di tre applicazioni annue, rispettando un intervallo di sicurezza pari a 7 giorni. Voliam® si dosa da un minimo di 150 a un massimo di 270 millilitri per ettaro, controllando oltre ai lepidotteri anche Popillia japonica, parassita emergente nei vigneti e capace di produrre danni significativi al fogliame. 


Utilizzabile infine da chi segua disciplinari di produzione biologica, ma anche nei programmi di difesa integrata, Primial® contiene Bacillus thuringiensis kurstaki – SA 11 ed è autorizzato su vite contro tignole e tignolette alla dose di 750 grammi per ettaro. 

 

Exployo® Vit: confusione tanta, ma solo per le tignolette

Soluzione innovativa di recente introduzione sul mercato, Exployo® Vit guarda alla tecnica della confusione sessuale di Lobesia botrana, permettendo di applicare il feromone in modo semplice e veloce tramite le normali irroratrici da vigneto. Grazie a ciò Exployo® Vit abbatte significativamente i tempi e i costi aziendali, con in più la grande novità per il 2025 di poter essere impiegato anche in agricoltura biologica.

 

Stop alle cicaline

Empoasca vitis presenta diverse generazioni all'anno, con la massima presenza in estate potendosi poi prolungare sino a ottobre. Con le punture dei loro apparati boccali queste cicaline causano alterazioni cromatiche nelle foglie a detrimento della fotosintesi clorofilliana


Scaphoideus titanus compie invece una sola generazione all'anno ed è presente nei vigneti a partire dal mese di giugno, sebbene riesca a trasferire il fitoplasma della Flavescenza solo dalle fasi di neanidi di 2a-3a età. Da quel momento, che cade di norma nella seconda metà di giugno, lo Scafoideo va controllato puntualmente, poiché continua a rimanere pericoloso per la vite sino allo stadio di adulto, ossia per tutta l'estate.


Contro le cicaline della vite Syngenta propone due differenti soluzioni, ossia Bemotius® ed Evure Pro®. Il primo, autorizzato anche in agricoltura biologica, contiene 26 grammi per litro di azadiractina A e nel proprio spettro d'azione include scafoideo e altre cicaline, concorrendo anche al controllo dei tripidi. Caratterizzato da sistemia xilematica e floematica, Bemotius® è un regolatore di crescita che sui parassiti agisce per contatto e ingestione, esercitando su di essi anche una significativa azione repellente. La dose di Bemotius® su vite è di 1,5 litri per ettaro per un massimo di due applicazioni per stagione e un intervallo di sicurezza di soli tre giorni.  


Evure Pro® contiene invece tau-fluvalinate, insetticida ad ampio spettro d'azione dotato anche di buona persistenza. Dosato in ragione di 300 millilitri per ettaro, oltre alle cicaline Evure Pro® controlla tripidi (Frankliniella occidentalis e Drepanothrips reuteri), ditteri (Drosophila suzukii). Ciò rende Evure Pro® la soluzione ideale per l'uso su vite in alternanza con Bemotius®

 

Acari della vite: la novità 2025 si chiama Engerion® 

A base di exitizox, Engerion® è un acaricida caratterizzato da ottima efficacia e persistenza. Specialista contro gli acari tetranichidi della vite, Engerion® è la novità 2025 nella gamma Syngenta per la vite, esplicando sui Ragnetti una spiccata azione su uova e forme mobili. 


Dotato di azione translaminare, Engerion® è infatti in grado di raggiungere i ragnetti rossi anche sulla pagina inferiore delle foglie, area in cui solitamente risultano presenti. Contro Tetranychus urticae Engerion® si applica una sola volta all'anno alla dose massima di 300 millilitri per ettaro al momento della prima comparsa dei parassiti

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.