Rexxar e Revolution: le novità per l'autunno
A base di clomazone, Rexxar è lo specialista dei diserbi autunnali di vigneti e frutteti, mentre Revolution ha ottenuto importanti deroghe su soia ed erba medica
Descrizione in corso di elaborazione
2022 - Applicazione dei mezzi di difesa - volume primo
Una pratica molto diffusa quando si effettuano trattamenti con volumi ridotti è quella di accoppiare la riduzione della dimensione dell'ugello e aumentare la concentrazione dell'agrofarmaco nella sospensione. È possibile che ...
2022 - Difesa delle piante infestanti - volume primo
Nel 2020 e nel 2021 sono stati esaminati dieci biostimolanti, per valutare la loro capacità di prevenire la comparsa di sintomi di fitotossicità su soia in seguito al diserbo di post-emergenza. Le sostanze utilizzate erano: acidi umici, amminoacidi ...
2022 - Difesa delle piante infestanti - volume primo
Nel triennio 2017-2019 sono state effettuate diverse prove con lo scopo di verificare l'efficacia di un formulato a base di acido pelargonico (Beloukha® , EC, 680 g/L s.a.) per il disseccamento della soia in pre-raccolta. Le sperimentazioni sono ...
A base di clomazone, Rexxar è lo specialista dei diserbi autunnali di vigneti e frutteti, mentre Revolution ha ottenuto importanti deroghe su soia ed erba medica
Una molecola alla volta: prorogato sino al 15 gennaio 2027, l'erbicida di pre emergenza conta oggi 43 formulati autorizzati di cui però solo 22 risultano a catalogo di qualche azienda su Fitogest®
Concianti, repellenti per uccelli ed erbicidi sugli scudi
Buongiorno, mi chiamo Enrico e sono un agricoltore alle prime armi; tra poco seminerò la soia e volevo usare per la semina la Gaspardo M300. La mia domanda è: quanti kg di soia vanno distribuiti per ettaro? Grazie per la vostra disponibilità! Cordiali saluti Enrico
Rispondi
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.