2025
27

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia

21 novembre 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. 2 nuovi agenti attivi, 11 nuovi inserimenti su Fitogest®, con 7 modifiche negli impieghi e 4 autorizzazioni in deroga

in-out-1200x800.jpeg

In&Out: quello che cambia nel mondo degli agrofarmaci

Fonte immagine: AgroNotizie® (modificata)

"In&Out" fa 13 nel 2025, riassumendo i formulati che entrano ed escono nei cataloghi proposti su Fitogest® dalle aziende. Nel computo anche eventuali autorizzazioni in deroga.

 

Rispetto alla puntata precedente, al 17 ottobre 2025,  sono presenti due novità per quanto riguarda le sostanze attive. La prima è l'estere metilico dell'acido 2,5-dicloro benzoico, un fitoregolatore di origine vegetale commercializzato in forma di pastiglie di colore rosso a base di paraffina. Una volta applicato protegge, solidificando, la saldatura tra portainnesto e innesto, aumentando la percentuale di successo delle operazioni. 

 

Il secondo agente attivo afferisce al settore del biocontrollo, essendo un microrganismo: il Trichoderma harzianum ITEM 908. Trattasi di antagonista indicato per la prevenzione degli attacchi fungini ai semi o alle piantine prima o dopo la germinazione.

 

A seguire, invece, le novità relative ai formulati commerciali.

 

In: i nuovi formulati a catalogo

Le autorizzazioni in deroga

Quattro autorizzazioni in deroga risultano al momento nelle ultime cinque comunicazioni obbligatorie inserite dalle aziende nel sistema SDS-OnDemand® dal 22 ottobre al 20 novembre 2025.

 

BASF Italia: con Decreto del 27 ottobre 2025, Allstar, fungicida a base di fluxapyroxad, ha ottenuto l'autorizzazione di emergenza fitosanitaria per il controllo di Sclerotinia su lattughe e insalate in serra. Il prodotto è pertanto autorizzato per l'impiego su lattughe e insalate (in serra). La finestra applicativa decorre dal 27 ottobre 2025 al 23 febbraio 2026

 

Certis Belchim: dal 14 ottobre 2025 al 10 febbraio 2026 la biosoluzione Tri-Soil, a base di Trichoderma atroviride ceppo I-1237, ha ottenuto l'autorizzazione in deroga per l'impiego su solanacee in serra contro Phytophtora parasitica.

 

Corteva Agriscience Italia: a partire dal 14 ottobre 2025 e fino al 10 febbraio 2026 è stato derogato Kerb Flo, erbicida a base di propizamide, su trifogli da foraggio e da seme, nonché su leguminose da granella quali favino, pisello, cece, lupino, lenticchie, con trattamento consentito nel rispetto dell'intervallo di applicazione obbligatorio 1 volta ogni 4 anni.

 

Sipcam Italia: dal 15 novembre 2025 al 14 marzo 2026 derogato l'erbicida Revolution, a base di pyraflufen etile, per il diserbo di erba medica. Estensione, sempre per Revolution, dal 14 ottobre 2025 al 10 febbraio 2026 su soia per il disseccamento fogliare pre raccolta.

 

Out: i formulati che ci lasciano

Al momento si segnalano nel dicembre 2025 le seguenti ultime date per la commercializzazione o l'impiego di diversi formulati:

 

Revocati il 6 giugno 2025, al 6 dicembre 2025 troveranno la loro ultima commercializzazione possibile i seguenti formulati:

  • Cabrio EC;
  • Hook 480 Plus;
  • Maccani;
  • Naak 480;
  • Stopweed 480.

 

Revocati il 24 luglio 2025, al 10 dicembre 2025 troveranno la loro ultima commercializzazione possibile i seguenti formulati:

  • Arnold;
  • Aspect;
  • Battle;
  • Battle Delta;
  • Cadou WG;
  • Faaz;
  • Fluent 500 SC;
  • Glosset 600 SC;
  • Naceto;
  • Subitex;
  • Sunfire;
  • Suppost 500 SC.

 

All'11 dicembre 2025 avranno invece il loro ultimo possibile impiego i seguenti formulati, revocati l'11 dicembre 2024:

  • Garfit;
  • Gloss;
  • Gulfstream.

 

Revocati il 30 giugno 2024, al 30 dicembre 2025 troveranno il loro ultimo impiego possibile i seguenti formulati:

  • Delegate Wdg;
  • Empire;
  • Entusiax;
  • Exalt 25 SC;
  • Fidelity;
  • Radiant Pro;
  • Radiant SC;
  • Revolux.

Cosa cambia in chi resta

Sempre stando alle ultime cinque comunicazioni obbligatorie delle aziende, ricevute dal 22 ottobre al 20 novembre 2025, le modifiche significative di etichetta sono le seguenti.

 

Bayer: dal 22 ottobre 2025 l'insetticida Sivanto Prime, a base di flupyradifurone, ha ottenuto l'estensione di impiego contro Cacopsylla piri su pero, coltura già autorizzata. Analogamente, dal 10 novembre 2025 il fungicida Propulse, a base di protioconazolo e fluopiram, ha ottenuto l'estensione definitiva d'impiego su patata.

Estensione definitiva su mais, dal 14 novembre 2025, per Prosaro: fungicida sistemico a base di protioconazolo e tebuconazolo.

 

Certis Belchim: con Decreto del 22 ottobre 2025 l'insetticida/acaricida Eradicoat Max, a base di maltodestrina, ha ottenuto molteplici estensioni definitive di impiego contro acari, cocciniglie e psille di diverse colture. Consultare la nuova etichetta per gli specifici nuovi impieghi. 

 

Corteva Agriscience Italia: dal 27 ottobre 2025, estensione di impiego a olivo e agrumi dell'erbicida Quelex, a base di halauxifen metile, florasulam e dell'antidoto agronomico cloquintocet mexyl.

 

Sipcam Italia: dal 10 novembre 2025 è stata autorizzata l'estensione definitiva d'impiego di 3Logy, a base di terpeni naturali, contro Sclerotinia su fave, ravanello e sedano; contro botrite e Sclerotinia su fagiolo (con e senza baccello), piselli, cece, lenticchia, asparago; contro oidio e Sclerotinia su carota e infine contro botrite su avocado e cachi.

 

Sumitomo Chemical Italia: estensione definitiva di impiego dal 31 ottobre 2025 per Micronol NP, insetticida a base di teflutrin, che potrà essere quindi impiegato anche su cipolla, aglio e scalogno per il contenimento degli elateridi.

 


Disclaimer

I seguenti articoli intendono fornire una panoramica periodica di ciò che è cambiato in banca dati Fitogest® nelle ultime settimane. Per avere specifici dettagli su ogni modifica è però consigliabile attivare il servizio Fitogest+, il quale dà accesso a una serie di informazioni più approfondite e permette ricerche più raffinate in banca dati:

  • quali fonti sono state utilizzate le pagine relative agli ultimi preparati in commercio, le ultime sostanze attive, lo scadenzario (per utenti Fitogest+), come pure le mail di aggiornamento fornite settimanalmente dal servizio SDS-OnDemand® in cui sono contenute le "comunicazioni obbligatorie" delle aziende;
  • criteri per le novità: gli utenti di Image Line potranno trovare i prodotti che da poco risultano a catalogo delle diverse aziende distributrici, il che non equivale a "nuove registrazioni". Possono infatti essere formulati pre esistenti, ma che non risultavano precedentemente "a catalogo" su Fitogest® per quella data azienda. I link ai formulati commerciali sono riportati unicamente per le aziende Partner di Fitogest®;
  • se vi sono formulati i cui Decreti autorizzativi non sono stati ancora inviati a Image Line per l'inserimento in banca dati, questi non possono essere citati nei presenti articoli;
  • attenzione: la commercializzazione e l'uso dei singoli formulati richiedono sempre la coerenza dell'etichetta con quanto stabilito dalla normativa: si ricorda quindi che prima di ogni vendita o utilizzo in campo è preciso dovere della rivendita e dell'utilizzatore verificare la correttezza dei contenuti dell'etichetta riportata sulle confezioni, incluse le eventuali modifiche subentrate nel frattempo.

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.