Cuscuta: parassita sì, ma vegetale

Digressione malerbologica della rubrica "Un parassita alla volta", dedicata alla Cuscuta che infesta erba medica e barbabietola da zucchero: l'utilizzo di propizamide nelle due colture
Descrizione in corso di elaborazione
2014 - Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Halyomorpha halys (Heteroptera, Pentatomidae), è stata rilevata per la prima volta in Italia in provincia di Modena a settembre 2012 grazie ad una raccolta di insetti a scopo didattico. Nativa dell’Asia orientale, questa cimice ...
2012 - Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Le larve di lepidotteri rappresentano il maggiore problema per la difesa delle colture agrarie erbacee e arboree. Questo problema si è ulteriormente accentuato per il ritiro dal mercato di numerosi insetticidi e per i cambiamenti climatici ...
2012 - Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Nel biennio 2010-2011 sono state realizzate quattro prove parcellari su colture seminate ed inerbimenti spontanei per confrontare, a parità di dose di applicazione, l’efficacia di formulati di glyphosate sotto forma di sale ...
Digressione malerbologica della rubrica "Un parassita alla volta", dedicata alla Cuscuta che infesta erba medica e barbabietola da zucchero: l'utilizzo di propizamide nelle due colture
L'acido pelargonico è una molecola che si trova anche in natura, un principio attivo per il controllo di infestanti e polloni. Agisce per contatto ed è completamente biodegradabile nell'arco di due giorni
La gamma Ager-Bi di Novamont è una soluzione alternativa ai prodotti tradizionali e più sostenibile. I formulati a base di acido pelargonico svolgono un'efficace azione erbicida e anche un'attività fitoregolatrice nel controllo dei polloni nelle frutticole
salve a tutti, vorrei porre il seguente quesito: dopo 5 anni di erba medica ho coltivato il farro e il campo non presentava infestanti. In successione ho passato 2 volte il frangizolle e ho seminato ad ottobre il trifoglio alessandrino in purezza. Da dicembre osservo una infestazione enorme di rape selvatiche; ho provato ad intervenire con la zappa ma vista la quantità di piante ho dovuto rinunciare. Volendo arrivare alla raccolta del seme del trifoglio a luglio, come posso evitare la disseminazione delle rape selvatiche? Grazie e a presto! 8)
Rispondi
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.