Tutte le avversità (o quasi) del noce
La lista dei fitofagi, funghi e batteri che colpiscono il noce è lunga. Ecco una panoramica delle più importanti malattie, anche emergenti, ed eventuali metodi di gestione
La noce è il frutto della pianta di noce o Juglans regia. Appartiene al gruppo commerciale della frutta secca. Il frutto è una drupa di forma e dimensioni variabili costituito da una parte esterna di colore verde a consistenza carnosa-fibrosa detto mallo. Al raggiungimento della maturità cade sul terreno liberando la vera noce. Il guscio è di tipo legnoso e formato da due valve. Al suo interno è presente il seme (gheriglio) con forma quadrilobata. Il gheriglio è la parte veramente commestibile del frutto ed è ricoperta da una leggera pellicola giallo-marrone con sapore gradevole e ricco di sostanze oleose. Le noci hanno un alto potere nutritivo ed energetico con un contenuto di sostanze grasse, sostanze proteiche, sostanze zuccherine, sali minerali e vitamine che fanno di questo frutto secco un alimento completo e fondamentale in una dieta vegetariana. Fra le varietà più diffuse: Sorrento, Franquette, Hartley, Bleggiana.
2020 - Difesa delle piante infestanti - volume primo
Pyraflufen, sostanza attiva appartenente alla famiglia chimica dei fenilpirazoli, presenta un'elevata attività erbicida disseccante di contatto, agendo come inibitore dell'enzima protoporfirinogeno ossidasi (PPO). Nel biennio ...
2016 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Rhagoletis completa ha costituito negli ultimi 30 anni, uno dei maggiori problemi nella coltura del noce nella zona del Bleggio (TN). In tale area, nell’estate 2013 è stato avviato il monitoraggio del carpofago, poi proseguito fino al ...
2014 - Applicazioni informatiche per la difesa - volume primo
Lo sviluppo dell’Information and Communication Technology (ICT) ha fornito le basi per un cambiamento radicale nelle strategie di gestione delle produzioni agricole attraverso l’implementazione dell’agricoltura di precisione, in ...
La lista dei fitofagi, funghi e batteri che colpiscono il noce è lunga. Ecco una panoramica delle più importanti malattie, anche emergenti, ed eventuali metodi di gestione
24 febbraio 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, 26 new entry in Fitogest®, 12 le modifiche negli impieghi e, per ora, 6 autorizzazioni in deroga. Attenzione alle nuove etichette dei prodotti contenenti acetamiprid o captano
Riguarda trentadue sostanze attive, di cui cinque non approvate nella Unione Europea
Salve, ho un piccolo impianto di noci Lara da ben 8 anni, in questi giorni ho notato per terra tante noci anche se le piante e le noci sono molto sane... Può essere a causa del vento? O di mancanza di qualcosa?
Rispondi
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.