Capitolo “Anticrittogamici ” - volume unico - pag. 325-331
Autori: G. Fontana, P. Mori
Negli ultimi anni, nel nord Italia, a causa dell'impiego di varietà di grano molto produttive, di semine fitte, di concimazioni spinte, ecc. aggravate anche da primavere fresche e piovose, si sono avti notevoli attacchi di Oidio (Erisiphe graminis D. C. f. sp. tritici Marchai). Pertanto nell'anno 1972 sono state eseguite due prove di lotta allo scopo di valutare l'incidenza del danno provocato dal fungo e la convenienza economica della lotta stessa.
Nella prima prova furono impiegati, con un solo intervento, Benomyl-50 gr 600/ha e Tridemorf-75 cc 500 e 750/ha e con due trattamenti, distanziati di circa un mese, ancora Tridemorf-75 alle stesse dosi.
Oltre questi prodotti, nella seconda prova, vennero usati - con un solo intervento - Tiofanate-50 e zolfo colloidale-80 entrambi alla dose di gr 1.200/ha. Tutti i prodotti vennero distribuiti con 5 hi di acqua ad ha.
Sebbene un trattamento di Benomyl-50 abbia ridotto le infezioni del fungo sulla vegetazione, solo due interventi con Tridemorf-75 (cc 500 + 500 oppure 500 + 750), conseguirono, oltre una riduzione dell'attacco fungine, anche un aumento di produzione di granella in modo statisticamente significativo.
Tutte le tesi della prima e seconda prova comunque, hanno avuto un maggior utile netto ad ha rispetto al controllo dovuto ai trattamenti.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.