Capitolo “Aspetti indesiderabili dei fitofarmaci - Residui tossici e metodi di analisi” - volume unico - pag. 79-86
Autori: G. Mallegni
In un primo ciclo di sperimentazioni di serra e di pieno campo è stato esaminato un nuovo tipo di carbone attivo denominato grosafe. Scopo del lavoro eseguito ridurre od eliminare dal terreno i residi indesiderati di vari diserbanti impiegati, molto attivi, ma poco selettivi per le colture esaminate: barbabietola da zucchero, grano, erba medica, pomodoro, zucchino, ecc.
I risultati a dosi varie comprese fra 500 e 150 kg/ha di grosafe, con trattamento su tutto il terreno, o localizzato lungo la fila di semina, sono stati incoraggianti.
Della lunga serie di prodotti esaminati, solo il dalapon non è stato assorbito e disattivato dal grosafe. Con tutti gli altri prodotti, netta riduzione di fitotossicità , nei confronti delle varie colture, anche con intervallo di tempo fra trattamento diserbante ed impiego del carbone attivo, di 15 giorni o superiore.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.