Erbicidi - volume terzo
Autori: Della Piet S.
Il metolachlor è una nuova sostanza attiva appartenente al gruppo delle acetanilidi, di bassa tossicità e che agisce soprattutto come antigerminello, e come tale da impiegarsi prevalentemente in preemergenza. E' dotato di ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Di Martino E., Lanza A., Vasile A.
E' stata saggiata l'efficacia anti Penicillum dell'Imazalil miscelato alla cera sui frutti di 2 cultivars di arance "Valencia Late" e "Sanguinello comune" e due di limoni "Femminello" e ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Fenili A., Mallegni C.
In 4 prove eseguite nel 1976 contro l'oidio della rosa, il nuovo fungicida Florasan R, a base di Imazalil, impiegato come concentrato emulsionabile al 20% di p.a., ha dato risultati molto promettenti superiori a quelli dei prodotti di ...
Indirizzi di difesa: A) contro i fitofagi - volume primo
Autori: Fornaseri M., Tucci A., Tullio V.
Gli Autori completano lo studio, iniziato nel 1975, riguardante la dinamica di popolazione di Saissetia oleae (Bern.), in Abruzzo e ribadiscono l'efficacia di due interventi estivi con formulati carbamici. Hanno rilevato inoltre, la scarsa ...
Aspetti indesiderabili dei fitofarmaci - volume primo
Autori: Brunelli A., Flori P., Musacci P.
E' stata condotta un'indagine sulla persistenza nel suolo dei più comuni geodisinfestanti insetticidi e sulla loro eventuale capacità di migrazione ed accumulo in diverse colture(bietola, patata, caota, insalata, mais). ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Cesari A., Magnani D.
Viene riferito sui risultati di una indagine tendente a valutare l'attività preventiva e curativa di nuovi prodotti antioidici impiegati sulla vite, da cui emerge la elevata efficacia preventiva maniestata dai tradizionali ...
Erbicidi - volume terzo
Autori: Ballasso G., Rapparini G., Taraborrelli L.
In un biennio di prove sulla sensibilità varietale della patata verso gli erbicidi, gli autori hanno messo in risalto la riduzione del numero e del peso dei tuberi su: cv. "Bintye" con Metribuzin a 3kg/ha e Propyzamide; cv. ...
Aspetti collaterali dei fitofarmaci - volume primo
Autori: Kovacs A., Passarini I.
In laboratorio, i vapori emanati da una formulazione granulare al 5% di phorate su di un "Nuovo supporto", hanno causato su adulti di drosophila una mortalità media del 99,3% dopo tre ore e del 100% opo quattro ore., mentre ...
Aspetti collaterali dei fitofarmaci - volume primo
Autori: Brandolini V., Mariani Tosatti E.
Vengono riferiti i risultati ottenuti in una ricerca tesa ad evidenziare l'azione esercitata da alcuni fungicidi antiperonosporici sulla respirazione, fotosintesi e produzione di clorofilla in foglie i vite. In particolare oltre all'azione ...
Erbicidi - volume terzo
Autori: Bianco V.V., Magnifico V.
E' stato studiato l'effetto di 20 principi attivi diserbanti applicati da soli o in miscela tra loro per un totale di 35 trattamenti, sul radicamento dei carducci di carciofo della cv. Locale di Mola.I risultati della ricerca mettono in ...
Aspetti collaterali dei fitofarmaci - volume primo
Autori: Bianco V.V., Pace M.
Indirizzi di difesa: A) contro i fitofagi - volume primo
Autori: Liotta G.
Prospaltella Lahorensis How. (Hym. aphelinidae), parassita specifico del dileurodhes citri (ashm.) (Hom. Aleyrodidae) è stata introdotta dalla Campania(dove era stata importata dalla California) in Scilia nel 1977. Dai primi dati, pare che ...
Erbicidi - volume terzo
Autori: Cavallazzi M., Faravelli E.
Gli Autori riferiscono i risultati ottenuti in prove eseguite nell'arco di 5 anni con l'Isoproturon e sue associazioni. Si sono poste in particolare evidenza per l'efficacia globale contro infestnti Graminacee e Dicotiledoni le ...
Erbicidi - volume terzo
Autori: Villani A.
Vengono riportate le principali caratteristiche del Krenite, un nuovo prodotto per il controllo di infestanti arboree ed arbustive, introdotto dalla E.I. Du Pont de Nemours e Co. (Inc.). Sono evidenziti i risultati ottenuti sia negli impieghi di ...
Erbicidi - volume terzo
Autori: Bernardi G., Fabiani G., Gamberini C., Massasso W.
Sono riportati i risultati di 3 anni di prove con il Krenite, un nuovo decespugliante attivo contro alcune specie arbustive a foglia larga. Viene altresì descritta la metodologia e le condizioni in ci si è operato, con gli ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.