Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Granata G., Tirrò A.
E' stato esaminato il comportamento dei tre fungicidi sistemici Benomyl, TBZ e Tiofanate-metile, applicati mediante pennellature al tronco e a rami principali di piante adulte di limone in piena attivtà vegetativa, in campo. ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Ferrara G., Piglionica V.
Prove di lotta condotte nel 1977 in Puglia contro Botrytis cinerea Pers. su Vite da vino "˜Verdeca' e su Vite da tavola "˜Regina' allevate a "tendone", hanno messo in evidenza la buona efficacia di omposti ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Lorenzini G.
Sono riportati i risultati di prove di lotta preventiva contro la "ruggine" del Gladiolo (Uromyces transversalis) in Versilia, che hanno previsto l'impiego di anticrittogamici sistemici, protettivi e lcune miscele, applicati a due ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Lorenzini G., Vannacci G.
E' stata indagata l'efficacia anticarie di anticrittogamici sistemici, protettivi e loro miscele usati come concianti di seme di Frumento artificialmente contaminato con clamidospore di Tilletia spp.Un controllo totale della malattia ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: De Fanti L., Mori P.
Sono state effettuate prove sul pesco contro Monilia laxa (Ehrenb) Sacc. e Monilia fructigena Pers., allo scopo di saggiare l'efficacia di alcuni nuovi fungicidi. Sono stati eseguiti due interveni pre raccolta utilizzando Vinchlozolin, ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Casarini C., Svampa G.
Sono state fatte 4 prove di lotta "guidata" contro la ticchiolatura del melo in 2 anni diversi. E' stata vista la possibilità di individuare l'inizio, la durata e l'intensità del volo ascosporico.
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Comucci A., Rumine P.
Vengono riportati i risultati di una prova di campo condotta in Toscana nel corso del 1977 per comparare l'attività antibotritica di quattro formulati. La sperimentazione è stata effettuata su viti i varietà ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: De Cicco V., Luisi N., Salerno M.
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Bisiach M., Zerbetto F.
Impiegando Vinclozolin e Procymidox sono stati comparati gli effetti dei trattamenti secondo il metodo fenologico e il metodo climatico. Viene riconfermata la validità dei due metodi ed è prospettat la possibilità ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Corvi F., Tullio V.
Vengono riferiti i risultati preliminari di una prova di lotta contro la "Muffa grigia" dell'uva mediante l'impiego di due nuovi fungicidi: Vinchlozolin e Sumisclex; i due prodotti, sperimentati in diersi programmi di intervento, ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Bernardi G., Fabiani G., Gamberini C., Massasso W.
Da una serie di prove effettuate nel 1976 e 1977 con il Fenarimol, formulato sia in polvere bagnabile al 6% di p.a. a dosi variabili da 30 a 80 gr. di prodotto/ 100 litri d'acqua, che in concentrato eulsionabile al 12% di p.a. a dosi variabili ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Formigoni A., Guidi G.
Vengono riportati i risultati medi di 32 prove parcellari e di 292 prove di comportamento effettuate nel quadriennio 1974-1977 con l'impiego del fungicida FRUMIDOR (Tiofanate metil 14%+Maneb 60%) per a difesa del frumento contro le più ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Calvani L., Zambelli N.
Nella prima parte delle relazione viene presentato il Fenarimol, nuovo fungicida organico, illustrandone le caratteristiche fisico-chimiche, tossicologiche, il meccanismo di azione e lo spettro di azione. Sono poi riportati schematicamente i ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Ferraresi A., Marenghi A., Toderi G.
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Ferraresi A., Marenghi A., Toderi G.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.