Capitolo “Fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente” - volume primo - pag. 83-88
Autori: M. Basile
Il bromuro di metile, largamente impiegato come fumigante del suolo, si degrada nel terreno in bromuro inorganico responsabile di residui tossici negli organi delle piante destinate all'alimentazione mana.
Le concentrazioni di bromuro, talvolta, sono presenti in quantità tali da suscitare preoccupazione per la salute umana, specie se i prodotti contenenti livelli di Br fanno parte importante e continuativa della dieta alimentare. Più alta è la quantità di bromuro inorganico del terreno, maggiore è la concentrazione di questo alogeno nelle piante su quel terreno prodotte. La concentrazione di bromuri in organi vegetali riscontrati in Italia è più bassa rispetto ai valori trovati in altri paesi.
Gli accumuli più elevati risultano in lattuga 3000 mg•kg-1, sedano 521 mg•kg-1, pomodoro 326 mg•kg-1, ravanello 312 mg•kg-1, carota 282 mg•kg-1, cetriolo 162 mg•kg-1, fagiolo 86 mg•kg-1; mentre melanzana fragola e peperone risultano al di sotto di 50 mg•kg-1, 37; 33 e 5 mg•kg-1 rispettivamente.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.