Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Bortolotti P.P., Nannini R.
A seguito dell’approvazione del Decreto di lotta obbligatoria verso la Diabrotica del mais, sono previsti sul territorio i controlli per seguire l’evoluzione delle popolazioni del fitofago. Anche in provincia di Modena, sono infatti in ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Bortolotti P.P., Boselli M., Caruso S., Dradi D., Nannini R., Tiso R.
Drosophila suzukii (Matsumura) è un piccolo Dittero, appartenente alla famiglia Drosophilidae, originario del sud-est asiatico. Nel 2008 è stato intercettato negli Stati Uniti e successivamente in alcuni Paesi europei. In Italia ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Atzori F., Foddi Francesco, Murgia G., Nannini M., Pisci R., Sanna F.
Negli ultimi decenni l’impiego di miridi predatori per la difesa delle colture di pomodoro in ambiente protetto ha trovato vasta applicazione in alcuni paesi europei. Sono tuttavia segnalate situazioni nelle quali l’insediamento nelle ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Francardi V., Musetti N., Navarra Alessandro, Paoli Alessandro, Pennacchio F., Rumine P., Santini L.
Durante l’inverno del 2012 sono stati osservati per la prima volta in Toscana attacchi dello scolitide esotico Xylosandrus compactus (Eichhoff) su piante di alloro (Laurus nobilis L.) nel Comune di Pietrasanta (Lucca). Le piante attaccate ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Bortolotti P.P., Nannini R.
Negli ultimi anni si sta verificando in alcuni areali in cui è coltivato il susino, un progressivo aumento delle infestazioni di Acalitus phloeocoptes. Questo acaro, ancora poco conosciuto, sta determinando, soprattutto su alcune ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: D'Arcangelo Mauro Eugenio Maria
In un vigneto sito in Provincia di Grosseto è stata impostata una prova sperimentale al fine di verificare l’efficacia di taluni insetticidi per il contenimento del Planococcus ficus. Sono stati utilizzati, in strategia, prodotti di ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Anaclerio M., Mazzoni E., Panini M.
Nel corso del 2010-2011 in alcuni pescheti dell’Emilia-Romagna si sono verificati casi di ridotta efficacia dei trattamenti con neonicotinoidi contro l’afide verde del pesco Myzus persicae (Sulzer). La risposta ad imidacloprid in 2 di ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Di Cataldo M., Di Palma Antonella, Ferri Ilaria, Germinara G.S., Tabanelli Gian Luca
Si riportano i risultati di due anni di studi finalizzati alla determinazione delle curve di scarico ed alla valutazione dell’efficacia dell’erogatore sperimentale “RAK 2 new” e di quello commerciale “RAK 2” ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Angeli G., Butturini A., Chiesa S., Ioriatti C., Liguori R., Pradolesi G., Tomasi C.
É stata indagata la sensibilità a emamectina benzoato (Affirm 0,95 SG) di popolazioni di C. pomonella (CM) provenienti da distretti frutticoli italiani (Trentino, Veneto e Emilia Romagna) ed europei (Spagna, Portogallo) i cui frutteti ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Marongiu G., Murgia G., Sanna D.
Nel recente passato in carciofaie del Nord Sardegna si sono verificate infezioni causate da TSWV. I vettori della virosi sono Tripidi, principalmente Frankliniella occidentalis (Pergande) e Thrips tabaci Lindeman che nel carciofo causano danni ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Bartolini D., Donati G., Melandri M., Pradolesi G.
Vengono presentati i risultati di tre prove di campo effettuate per valutare il posizionamento ottimale e l’efficacia di clorantraniliprole (Coragen), contro la tignoletta della vite (Lobesia botrana). Le prove sono state realizzate in ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Baumjohann P., Myrta A.
In tre prove di semicampo condotte in diversi paesi sud europei (Francia, Spagna e Italia) nel 2006 e nel 2010 su cavolo cappuccio e lattuga è stata valutata l’azione di due nuovi formulati a base di fosfato ferrico 3% (Sluxx® e ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Alma A., Blandino M., Ferracini Chiara, Jucker C., Reyneri Amedeo, Rigamonti I.E
Diabrotica virgifera virgifera LeConte (Coleoptera: Chrysomelidae) è una delle specie più importanti legate alla coltura del mais (Zea mays L.) negli Stati Uniti ed in numerosi stati dell’Europa centro-orientale. Lo stadio ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Bortolotti P.P., Caruso S., Casoli L., Montermini A., Nannini R.
A seguito di ripetute osservazioni relative alla presenza ed alla biologia dei Rincoti Miridi presenti nei pereti delle due province, si è appurata una relazione tra tali insetti e la comparsa di deformazioni dei frutti. L’utilizzo di ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Bucchi R., Finlay A.R., Folini T., Guarnone A.
Si riportano i risultati di una pluriennale sperimentazione di prove condotte su solanacee in ambiente protetto volte a valutare l’efficacia sui nematodi galligeni del genere Meloidogyne di una particolare formulazione di iprodione ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.