Capitolo “Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus” - volume secondo - pag. 443-450
Autori: A. Brunelli , A. Pirondi, I. Portillo, F. Vigna, M. Vignini
Si riportano i risultati di prove parcellari condotte nel quadriennio 2008-2011 in un vigneto sperimentale cv. Merlot sito in un’area di pianura nei pressi di Bologna, in cui il nuovo prodotto ametoctradin (Initium) è stato saggiato, da solo e in miscela con metiram o dimethomorph, a confronto con alcuni standard, nella difesa dalla peronospora. Sono stati adottati programmi d’intervento con cadenze decadali dalla pre-fioritura fino alla pre-chiusura dei grappoli, sia in applicazioni ripetute, sia in strategia con altri antiperonosporici a base di dimethomorph, metalaxyl-M e mandipropamid. Il nuovo prodotto, nelle diverse formulazioni, ha dimostrato una interessante attività, distinguendosi in particolare nella protezione dei grappoli, anche in condizioni di elevata pressione infettiva. Pertanto ametoctradin, nella sua combinazione con metiram, rappresenta una nuova interessante opportunità nella difesa antiperonosporica della vite, sia come efficacia, sia come strumento di gestione del rischio di sviluppo di resistenza da parte di P. viticola. Parole chiave: ametotoctradin, peronospora della vite, Plasmopara viticola, difesa
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.