Capitolo “Difesa dalle avversità animali” - volume primo - pag. 285-294
Autori: Luca Benvenuto, Iris Bernardinelli, G. Malossini
In Friuli Venezia Giulia la cimice marmorata asiatica (Halyomorpha halys) e? stata segnalata per la prima volta nel 2014. La diffusione sul territorio regionale e? aumentata nel corso degli anni dal 2015 al 2017. In questo arco di tempo sono stati eseguiti specifici controlli visivi e con trappole a feromoni di aggregazione (Rescue®). E? stato possibile rilevare lo spostamento di H. halys tra le numerose colture ospiti nel corso della stagione vegetativa, in un contesto caratterizzato per ampia parte della superfice coltivabile da estesi seminativi (es. soia, mais) che circondano frutteti (es. meleti) e vigneti. Nel corso di questi anni, con l’impiego delle trappole e? stato possibile individuare le prime catture sul territorio, definire aree con differenti livelli di presenza dell’insetto, nonché constatare i primi adulti svernanti e l’espansione dell’areale di presenza. I risultati sono di fondamentale importanza per indagare il comportamento del fitofago nell’ambiente, individuare gli stadi di sviluppo e fornire indicazioni per la difesa delle colture.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.