2009
8

Spintor Fly, le mette in trappola... naturalmente

E' on line il nuovo sito dedicato al formulato di Dow AgroSciences per combattere la mosca dell’olivo e la mosca mediterranea della frutta

spintor-fly-minisito-homepage.jpg

L'home page del minisito dedicato a Spintor Fly

Dow AgroSciences ha creato un sito dedicato esclusivamente a Spintor Fly: www.spintorfly.it

A partire dall'home page si può accedere agli approfondimenti su:

Le mosche

Il prodotto

Modalità di impiego

Spintor Fly è un insetticida a base di spinosad per il controllo dei Ditteri Tripetidi di arancio, arancio amaro, bergamotto, cedro, chinotto, clementino, limetta, limone, mandarino, mapo, pompelmo, tangelo, tangerino, olivo, fico, melograno, kaki, annona, fico d'india.

Il formulato contiene dosi estremamente ridotte di spinosad, una sostanza attiva ottenuta dalla fermentazione attivata da un batterio del suolo, il microorganismo Saccharopolyspora spinosa. Attivo per ingestione e contatto su numerosi insetti, spinosad è mescolato ad un'esca specifica attrattiva per i Ditteri Tripetidi. 

Spintor Fly può essere applicato in 2 modi:

• utilizzando pompe a spalla: consigliata per superfici limitate. I 5L di soluzione per ettaro vengono ridistribuiti in una parte della chioma, mediante getto unico e ugello singolo, creando una chiazza di 30-40 cm circa di diamentro.
• utilizzando pompe portate da una trattrice: adatta a superfici più estese. Per un miglior pescaggio si può diluire la soluzione sino ad un massimo di 15 litri per ettaro. Lungo il filare l’applicazione del prodotto sulla chioma, sempre con un getto unico e ugello singolo, avviene distribuendo la soluzione, formando una banda di circa 15-30 cm di larghezza.
Si raccomanda di non nebulizzare il prodotto e di irrorare gocce del diametro di 4- 6 mm. Gli ugelli a cono con orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, sono in grado di ottenere il tipo di applicazione desiderata. Non occorre trattare direttamente i frutti, anzi, ove possibile il getto deve essere indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. E’ sufficiente trattare il 50% di piante (1 fila sì e 1 no, oppure 1 pianta sì e 1 no) ed è buona pratica trattare tutte le piante perimetrali.
I trattamenti devono essere eseguiti ogni 8-12 giorni, in funzione del livello di infestazione, ma si consiglia di non superare l’intervallo di 8 gg nei momenti di massima infestazione. Evitare di trattare prima di una pioggia, e in caso vi sia un evento piovoso superiore ai 4-5 ml, si suggerisce di ripetere il trattamento appena possibile.

Se vi è la possibilità di applicare Spintor Fly su vegetazione circostante o sottostante i filari (piante infestanti presenti sulla fila e non sfalciate), è preferibile usare gocce di dimensioni di 4-6 mm di diametro. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni. 

Applicare Spintor Fly alla dose di 1-1,2 l/ha diluito in volumi di acqua da 4 a 15 l/ha.

L'articolo prosegue sotto l'immagine

spintor fly colture dosi di impiego

I vantaggi e i benefici che si ottengono dall'impiego di Spintor Fly si possono così sintetizzare:

• Si utilizzano solo 5 litri di soluzione per ettaro (1L di Spintor Fly in 4L d'acqua)

• Ottima selettività sulla coltura e sugli utili

• Riduce i tempi di applicazione, i costi di distribuzione e i consumi d'acqua

• Nessun impatto residuale sui frutti

• Nessun inquinamento sulle colture attigue

• 3 giorni di carenza

• Autorizzato anche in agricoltura biologica

 

Visita il sito www.spintorfly.it

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.