2025
28

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia

22 agosto 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, solo 2 nuovi inserimenti su Fitogest®, ma 7 modifiche negli impieghi e 4 autorizzazioni in deroga

in-out-1200x800.jpeg

In&Out: quello che cambia nel mondo degli agrofarmaci

Fonte immagine: AgroNotizie® (modificata)

Decima tornata della rubrica "In&Out" per il  2025, riassumendo i formulati che entrano ed escono nei cataloghi proposti su Fitogest® dalle aziende. Nel computo anche eventuali autorizzazioni in deroga.

 

Rispetto alla puntata precedente, del 17 luglio 2025, non sono presenti novità per quanto riguarda le sostanze attive. A seguire, invece, le (pochissime) novità relative ai formulati commerciali.

 

In: i nuovi formulati a catalogo

Solo due gli inserimenti. Del resto, si sa, agosto è il mese degli ombrelloni e quindi non stupisce la momentanea stasi nelle nuove proposte tecniche:

Le autorizzazioni in deroga

Solo quattro risultano le autorizzazioni in deroga, stando alle ultime quattro comunicazioni obbligatorie inserite dalle aziende nel sistema SDS-OnDemand® dal 23 luglio al 21 agosto 2025.

 

Corteva agriscience: dal 1° settembre al 29 dicembre 2025 è stata ottenuta la deroga per Laser 120 SC, insetticida a base di spinosad, contro Spodoptera littoralis su cavolo rapa.

 

Fmc Agro Italia: dall'11 luglio al 7 novembre 2025, deroga su colza per l'erbicida Mojang 600, contenente petoxamide

 

Sumitomo Chemical Italia: dall'11 luglio al 7 novembre 2025 Monitor, erbicida contenente sulfosulfuron, ha ottenuto l'autorizzazione eccezionale per usi intercolturali (fase di post raccolta di pomodoro e patata) per il controllo di Cyperus.

 

Syngenta: l'insetticida Karate Zeon ha ottenuto l'autorizzazione su kiwi per il controllo della cimice asiatica (Halyomorpha halys). Impiego consentito dal 24 luglio al 20 novembre 2025.

 

Out: i formulati che ci lasciano

Al momento si segnalano nel marzo 2025 le seguenti ultime date per la commercializzazione o l'impiego di diversi formulati:

 

Revocati il 2 febbraio 2025, al 1° di agosto 2025 hanno trovato la loro ultima commercializzazione possibile i seguenti formulati:

  • Belkap Extra;
  • Cabrio Star;
  • Fosbel Extra;
  • Twingo.

Il 27 agosto 2025 avranno il loro ultimo impiego Riviera R WG e Silbot R WG, entrambi revocati il 27 febbraio 2024.

 

Al 31 agosto 2025 troveranno il loro ultimo impiego anche i seguenti prodotti, revocati il 1° di febbraio 2024:

  • Cyd-X;
  • Cyd-X-X-Tra;
  • Madex 100.

Cosa cambia in chi resta

Sempre stando alle ultime quattro comunicazioni obbligatorie delle aziende, ricevute dal 23 luglio al 21 agosto 2025, le modifiche significative di etichetta sono le seguenti.

 

BASF Italia: dal 30 luglio 2025 l'erbicida Corum, a base di imazamox e bentazone, ha ottenuto l'estensione definitiva di impiego per le colture fagiolo, fagiolino, fava e favino per il consumo fresco con e senza baccello. Dal 1° agosto 2025, invece, il fungicida Revystar XL, a base di mefentrifluconazolo e fluxapyroxad, è stato esteso per via definitiva su triticale e segale per il controllo della ruggine gialla (Puccinia striiformis). 

 

Certis Belchim: del 24 luglio 2025 è stata autorizzata l'estensione definitiva di impiego di Beloukha, erbicida a base di acido pelargonico, per il diserbo dell'interfila della fragola.

Aggiornamento anche per il fungicida Mallen con estensione di impiego su:  grano saraceno, amaranto, quinoa, chia, sorgo, miglio, mais dolce, erbe aromatiche, arachidi, sesamo, senape, lino, canapa, lenticchie, ceci, fave, leguminose da foraggio secco (pisello, cece, lupino, lenticchie) contro l'avversità Fusariosi (Fusarium spp.).

 

Diachem: dall'8 luglio il geoinsetticida Diastar Maxi, a base di tefluthrin, ha ottenuto l'estensione definitiva d'impiego agli ortaggi a bulbo (cipolla, aglio, scalogno) per il controllo di Agriotes spp

 

Syngenta Italia: dall'8 luglio il geoinsetticida Force Evo, a base di tefluthrin, ha ottenuto l'estensione definitiva d'impiego agli ortaggi a bulbo (cipolla, aglio, scalogno) per il controllo di Agriotes spp.

 

Upl Italia: dal 4 agosto 2025 l'erbicida Devrinol F, a base di napropamide, ha una nuova etichetta autorizzata che abbraccia i seguenti usi: vite, pomacee, drupacee, agrumi, colza, patata, pomodoro, tabacco, melanzana, peperone, peperoncino, cavoli a testa, cavoli a infiorescenza, cavoli a foglia, fragola, rucola, valerianella, crescione, basilico, ravizzone, colture da seme, ornamentali e riso.


Disclaimer

I seguenti articoli intendono fornire una panoramica periodica di ciò che è cambiato in banca dati Fitogest nelle ultime settimane. Per avere specifici dettagli su ogni modifica è però consigliabile attivare il servizio Fitogest+, il quale dà accesso a una serie di informazioni più approfondite e permette ricerche più raffinate in banca dati.

 

  • quali fonti sono state utilizzate le pagine relative agli ultimi preparati in commercio, le ultime sostanze attive, lo scadenzario (per utenti Fitogest+), come pure le mail di aggiornamento fornite settimanalmente dal servizio SDS-OnDemand® in cui sono contenute le "comunicazioni obbligatorie" delle aziende;
  • criteri per le novità: gli utenti di Image Line potranno trovare i prodotti che da poco risultano a catalogo delle diverse aziende distributrici, il che non equivale a "nuove registrazioni". Possono infatti essere formulati pre esistenti, ma che non risultavano precedentemente "a catalogo" su Fitogest® per quella data azienda. I link ai formulati commerciali sono riportati unicamente per le aziende Partner di Fitogest®;
  • se vi sono formulati i cui Decreti autorizzativi non sono stati ancora inviati a Image Line per l'inserimento in banca dati, questi non possono essere citati nei presenti articoli;
  • attenzione: la commercializzazione e l'uso dei singoli formulati richiedono sempre la coerenza dell'etichetta con quanto stabilito dalla normativa: si ricorda quindi che prima di ogni vendita o utilizzo in campo è preciso dovere della rivendita e dell'utilizzatore verificare la correttezza dei contenuti dell'etichetta riportata sulle confezioni, incluse le eventuali modifiche subentrate nel frattempo.

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.