SoluzioneVite®: le novità di Sumitomo per il 2021

Questa coltura è da sempre un riferimento per il catalogo dell'azienda e rappresenta anche il segmento di mercato che fa segnare le maggiori novità di catalogo
Da 400 anni Sumitomo si ispira ai principi del fondatore, Masatomo Sumitomo, che riguardano la missione aziendale e le responsabilità che ne derivano. La principale è l’impegno di soddisfare il crescente fabbisogno alimentare con agrofarmaci capaci di aumentare la produzione rispettando ambiente e persone. La creatività nella ricerca chimica, il confronto con la filiera agroalimentare, la costante innovazione di servizi e prodotti ne sono una prova evidente, senza scordare la specializzazione per le esigenze delle diverse zone agricole italiane. Il catalogo è ampio, completo, focalizzato sulle avversità più diffuse, con soluzioni efficaci e uniche nate dall’avanzata ricerca Sumitomo Chemical e dalla forte partnership con Nufarm.
Filtra l'elenco dei prodotti
Filtra l'elenco dei prodotti
Da 400 anni Sumitomo si ispira ai principi del fondatore, Masatomo Sumitomo, che riguardano la missione aziendale e le responsabilità che ne derivano. La principale è l’impegno di soddisfare il crescente fabbisogno alimentare con agrofarmaci capaci di aumentare la produzione rispettando ambiente e persone.
La creatività nella ricerca chimica, il confronto con la filiera agroalimentare, la costante innovazione di servizi e prodotti ne sono una prova evidente, senza scordare la specializzazione per le esigenze delle diverse zone agricole italiane. Il catalogo è ampio, completo, focalizzato sulle avversità più diffuse, con soluzioni efficaci e uniche nate dall’avanzata ricerca Sumitomo Chemical e dalla forte partnership con Nufarm.
La linea rameici comprende Cyprus 25 (ossicloruro di rame), Cuprostar (esclusiva miscela di idrossido e ossicloruro) e Tri Base (solfato tribasico), il più selettivo tra i rameici. Complete e ricche di soluzioni la linea antiperonosporica, con Armetil Flow e Corner MZ (metalaxyl), Ramezin (cymoxanil), e Agron (zoxamide), e la linea antioidica con Emerald (tetraconazolo), e Ares (tebuconazolo). Due novità completano i fungicidi: Prolectus (fenpyrazamine) contro la botrite e Sakura (tebuconazolo+bromuconazolo) contro la fusariosi del frumento.
Erbicidi mais: Romin e RominT (pethoxamide) sono due nuove formulazioni per il controllo delle infestanti in pre-emergenza, con Crew Superb (nicosulfuron) in post-emergenza. Erbicidi cereali: Algor Platin (clortoluron+diflufenican) in pre-emergenza, mentre Traton (thifensulfuron+tribenuron) e Makuri (clodinafop-propargyl) completano la protezione nel post-emergenza. Weedazol (amitrole), è un erbicida sistemico totale per controllare le infestanti nelle arboree e per la bonifica delle aree coltivate a estensive.
Gli insetticidi offrono prodotti tradizionali, come Carposan 40 CE e Afidina Quick (clorpirifos), Dacol (dimetoato), Vargas (abamectina), Pyreos Extra (imidacloprid), soluzioni innovative come Borneo (etoxazolo), Kaimo Sorbie (lambda cialotrina in formulazione esclusiva Sorbie technology), Acramite (bifenazate), e prodotti biologici come BioBit e XenTari (Bacillus thuringiensis) e No Fly (innovativo insetticida a base di Paecilomyces fumosoroseus). Infine Belem (cypermetrina) assicura il controllo degli insetti del terreno, elateridi e diabrotica.
Questa coltura è da sempre un riferimento per il catalogo dell'azienda e rappresenta anche il segmento di mercato che fa segnare le maggiori novità di catalogo
L'evoluzione degli scenari aziendali ha comportato profonde modifiche nel panorama agrochimico. Un'evoluzione rappresentabile anche tramite una photogallery dei loghi che si sono succeduti nel tempo
Il webinar organizzato dal Servizio fitosanitario della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con le società di agrofarmaci, si terrà il 23 febbraio prossimo alle 9.15
Il doppio appuntamento torna in veste digitale. Venerdì 26 febbraio prossimo, alle 15.30, si terrà il primo evento dedicato al vigneto: focus su difesa e fertilizzazione. L'olivo sarà al centro del secondo webinar il 19 marzo
Il nuovo fungicida di Sumitomo Chemical si propone nel segmento della vite, ma anche per patata e pomodoro
Il formulato di Sumitomo è selettivo per la coltura e potrà essere impiegato dagli agricoltori italiani rimanendo nelle direttive di produzione integrata
22 gennaio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Record di revoche: 139 in un solo giorno (mancozeb) per un totale di 146 nel mese di febbraio
Il formulato di Sumitomo è a base di di Trichoderma atroviride ceppo I-1237, autorizzato per il controllo delle malattie del legno della vite
19 dicembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Nuove soluzioni per la difesa, il diserbo, il controllo di avversità o fisiopatie per garantire produzioni agricole più efficienti e di qualità
In programma mercoledì 16 dicembre, si terrà la presentazione online delle novità di catalogo per la stagione 2021
3 dicembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.