Aleurodide spinoso degli agrumi, primo ritrovamento in Umbria

L'insetto, considerato un organismo nocivo da quarantena a livello europeo, è stato trovato nel comune di Trevi. Scattate le misure obbligatori previste in questi casi
La vite è una pianta antichissima che da milioni di anni è presente nelle zone temperate del pianeta; solo da qualche migliaio di anni però si è cominciato a produrre vino. Alla fine del 1800 ha cominciato a differenziarsi la coltivazione tra prodotto destinato alla produzione di vino e quello per il consumo fresco. Il frutto della vite è molto ricco di zucchero, soprattutto fruttosio e glucosio. Meno ricco di acqua rispetto ad altri frutti, ha però un effetto diuretico, dovuto al contenuto di potassio. Ha anche proprietà lassative, dovute all'azione di buccia e semi. La vite fa parte dell’ordine delle Rhamnales, famiglia delle Vitaceae o Ampelidaceae, sottofamiglia delle Ampelideae e genere Viti. Per l’interesse commerciale prendiamo in considerazione le specie americane (Vitis riparia, Vitis rupestris e Vitis berlandieri) ed europee (Vitis vinifera). Le viti che noi normalmente coltiviamo appartengono alla Vitis vinifera sativa. Il frutto della vite è una bacca (acino), costituito da un epicarpo o buccia, dal mesocarpo o polpa (tessuto molle e succoso) e dall'endocarpo (tessuto membranoso in cui sono contenuti i semi o vinaccioli). Gli acini sono posti sui pedicelli che formano, con le ramificazioni del grappolo, il raspo. La forma, la dimensione, il colore e il sapore variano a seconda della varietà. I cirri o viticci (erbacei durante l'estate, lignificano con la fine del ciclo vegetativo) sono organi di sostegno volubili. L’impianto dove vengono coltivate la vite si chiama vigneto o vitigno. La vite può essere coltivata per la produzione di uva da vino, di uva da tavola o da mensa, di uva da essicazione e di uva da conserve alimentari. L’uva da tavola può avere varietà con semi e senza semi o apirene. Fra le varietà più diffuse Italia, Victoria, Matilde, Michele Palieri, Zibibbo, Crimson Seedless. La scienza che studia il vino si chiama enologia. Possiamo avere uva con acini di colore bianco o giallo e rosso. I vini che vengono prodotti da questi acini possono essere bianchi, rossi o rosati. Menzione a parte meritano i vini passiti per la metodologia di produzione. Fra le varietà più diffuse Falanghina, Fiano, Greco di Tufo, Verdicchio, Aglianico, Primitivo, Nero d’Avola, Chardonnay, Pinot, Sauvigon, Cabernet Sauvigon, Merlot, Brunello, Sangiovese, Trebbiano, Montepulciano.
2020 - Difesa dalle malattie - volume secondo
Il presente lavoro aveva la finalità di valutare in campo l'efficacia nei confronti dell'oidio della vite del latte in polvere ad uso zootecnico e del siero di latte (quest'ultimo incluso fra le sostanze di base) con due prove ...
2020 - Difesa dalle malattie - volume secondo
Ibisco® è un elicitore a base di COS (chito-oligosaccaridi) - OGA (oligo-galaturonidi) commercializzato da Gowan Italia per la protezione della vite e di alcune colture orticole dall' oidio. COS-OGA è costituito da un ...
2020 - Difesa delle piante infestanti - volume primo
Pyraflufen, sostanza attiva appartenente alla famiglia chimica dei fenilpirazoli, presenta un'elevata attività erbicida disseccante di contatto, agendo come inibitore dell'enzima protoporfirinogeno ossidasi (PPO). Nel biennio ...
L'insetto, considerato un organismo nocivo da quarantena a livello europeo, è stato trovato nel comune di Trevi. Scattate le misure obbligatori previste in questi casi
È un mezzo di controllo sostenibile, altamente selettivo e che permette di ridurre l'input chimico utilizzando i feromoni, dei messaggeri chimici alla base della comunicazione tra gli insetti. In Italia è applicato su vite, frutticole e orticole
Da Nord a Sud l'impiego dei prodotti dell'Azienda ha potuto salvaguardare le produzioni fino alla vendemmia, garantendo le condizioni ottimali per la commercializzazione dell'uva o ideali per la successiva vinificazione
Buongiorno, vorrei sapere se è possibile trattare uva da vino in piena fioritura, da effettuare eventualmente in tarda serata per evitare il contatto diretto con gli insetti utili, con la miscela Metalaxil-m + Folpet + Tebuconazolo; può avere degli effetti negativi sull'impollinazione? Grazie
Rispondi
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2023)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.