Insetticidi e lotta integrata - volume unico
Autori: Caporale F.
L'autore riferisce sul rinvenimento in un meleto di Vadena, in provincia di Bolzano, di una popolazione di Lithocolletis oxyacanthas Frey, nuova per l'Italia su lale coltura. Viene fatto un brevecenno ai particolari morfologici ...
Organizzazione, macchinari e varie - volume unico
Autori: Vespignani A.
Data l'importanza che rivestono le colture frutticole e ortive di pieno campo nel Basso Bolognese, si relaziona sulle attività svolte, sin dalla sua costituzione (1946), dall'Associazione Intercomunae Ortofrutticola di Altedo, ...
Acaricidi e Nematocidi - volume unico
Autori: Bianco M., Viggiani G.
II Phytoptus avellanae Nai. (Acarina: Eriophyi-dae) è una delle specie più dannose al Nocciuolo in Campania. La varietà S. Giovanni è quella pi๠danneggiata (fino al 50% di gemme trasformatein ...
Insetticidi e lotta integrata - volume unico
Autori: Ciampolini M.
L'Autore segnala i gravi danni prodotti da alcune specie del gen. Otiorrhynchus Germ. ai vigneti del centro-sud Italia e della Sicilia. Le specie riscontrate nocive, dal 1969 al 1972, sono state:Otiorrhynchus corruptor Host., O. lugens Germ., ...
Aspetti indesiderabili e inquinamento da fitofarmaci - volume unico
Autori: Brandolini V., Govoni I., Ponti I.
Gli Autori, dopo avere esaminato i fattori che influiscono sulla decomposizione degli antiparassitari, sia nel suolo che sui vegetali, hanno determinato la persistenza di vari insetticidi impiegati inseminati di lattuga. I reperti ottenuti hanno ...
Insetticidi e lotta integrata - volume unico
Autori: Ciampolini M., Tumino S.
Gli AA. danno notizia di gravi attacchi alla Melanzana coltivata in serra da parte di Phthorimaea operculella Zeller. L'insetto svolge il suo ciclo vitale completamente a spese di questa solanace come minatore del fusto, del picciolo e del ...
Organizzazione della difesa - volume unico
Autori: Castelli G., Wevers J.
Riconosciuta la necessità di predisporre un'apparecchiatura in grado di realizzare i trattamenti a colture erbacee con concentrazione variabile di principio attivo, vengono esposte le considerazion che hanno condotto alla ...
Insetticidi e lotta integrata - volume unico
Autori: Bongiovanni G.C.
Sulla base di dati sperimentali decennali riguardanti il ritmo di comparsa in primavera del Temnorrhinus mendicus Gyll. dai quartieri di svernamento, l'A. propone un programma razionale di lotta contro l'insetto e passa in rassegna gli ...
Anticrittogamici - volume unico
Autori: Ottolini P.L., Picco D.
Vengono esposti i risultati di una prova di lotta contro l'Oidio del grano (Erysiphe graminis D. C.), espletata nel 1971 in un appezzamento seminato con la cv. Farnese, notoriamente capace di alte prouzioni ma molto sensibile alla malattia. La ...
Erbicidi - volume unico
Autori: Casilli O., Murolo O., Tarantino L.
Vengono riferiti i risultati di una prova di diserbo chimico condotta dall'Osservatorio per le Malattie delle Piante di Bari in agro di Trinitapoli (Foggia) su lattuga a cappuccio, tito Iceberg, Cv "Geat Lakes 659". Il Kerb W 75 ha ...
Acaricidi e Nematocidi - volume unico
Autori: Giunchi P., Tacconi R.
Si è eseguita una prova di lotta contro il Nematode dorato della Patata (Heterodera rostochiensis Woll.) con i formulati a base di Dicloropropilene 50% e Dicloropropano 50%, Dazomet e Phenamiphos. I prodotti ad azione fumigante hanno ...
Anticrittogamici - volume unico
Autori: Brandazza R., Ponis D., Tullio V.
In prove di lotta contro la "Venturia inaequalis" (Cke.) Wint - con nuovi principi attivi, gli interventi sono stati cadenzati a tempo, ogni 6 e ogni 10 gg. Per osservare eventuali effetti nella consevabilità , è stata ...
Erbicidi - volume unico
Autori: Camussi L., Sgarzi B.
Nel 1972 è stata eseguita una prova di sensibilità varietale con Metoxuron impiegato alle dosi di 4 e 8 kg/ha di s.a. e a due diverse epoche. Sono state saggiate 19 varietà di grano tenero e una d grano ...
Anticrittogamici - volume unico
Autori: Repetti F.
Viene presentato un nuovo anticrittogamico di origine naturale ad azione antibotritica per la vite. Sono descritti risultati preliminari sull'effetto di coformulanti, sulla persistenza dell'azione sulle interferenze nella fermentazione dei ...
Erbicidi - volume unico
Autori: Bencivelli A., Bentivogli G.P., Lugaresi C.
Sono state realizzate due prove di diserbo chimico dell'aglio a semina autunnale in due annate su terreni di diversa natura fisico meccanica. Su terreno di medio impasto i migliori risultati sono stat conseguiti con Trifluralin, Nitrofene + ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.