Nematocidi, Limacidi - volume primo
Autori: De Leonardis A., Passarini I.
In prove di campo su fragola, in terreni infestati dal nematode fogliare Ditylechus dipsaci, i fumiganti hanno determinato i maggiori incrementi produttivi, nelle condizioni critiche di stanchezza delterreno. Fra varie tesi, la migliore è ...
volume primo
Autori: Foschi S., Goidanich G., Intrisano F., Spina P.
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Domenichini P., Formigoni A., Pessina F., Vandoni G.
Vengono descritte le caratteristiche della Fluorimide [2,3 (dicloro-(p-fluorofenil)-maleimmide], nuovo fungicida dotato di elevata efficaci contro la Ticchiolatura delle pomacee, scoperto nei Laboratoi di ricerca della MITSUBISHI CHEMICAL ...
Indirizzi di difesa: A) contro i fitofagi - volume primo
Autori: Nucifora A.
Viene riferito su un esperimento di "lotta guidata", effettuato in un meleto della zona etnea contro la Cydia pomonella L. nel 1977. e' il primo tentativo fatto in Sicilia. Quattro trattamenti co phosalone alla dose di 0,06% o con ...
Insetticidi Acaricidi - volume primo
Autori: Ciampolini M., Maiulini C., Martellini R.
Gli AA. riferiscono su prove di applicazioni di Orthene (al 50% di Acefate) sull'olivo in Toscana, ne Lazio, nelle Puglie. L'acefate esercita una ottima azione contro Dacus Oleae Gmel., saissetiaoleae Oliv., Prays Oleae Bern., Liothrips ...
Indirizzi di difesa: A) contro i fitofagi - volume primo
Autori: Arras G.
Si riferisce sui dati ottenuti nelle prove di lotta contro il Dacus Oleae GMalin con l'uso di esche proteiche avvelenate e dimetoato in ambiente piovoso. Le esche sono state efficaci nel limitare i dani del fitofago ad altimetrie superiori agli ...
Erbicidi - volume terzo
Autori: Della Piet S., Filippi G.A., Saporiti G.
Vengono riferiti i risultati di una sperimentazione parcellare eseguita su ecotipi di infestanti dicotiledoni annuali resistenti all'atrazina. Furono effettuate quattro prove (2 nel 1976, 2 nel 177) contro Solanum nigrum nel pordenonese e una ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Altobelli O., Lasagna C.A.
In una prova di lotta contro le malattie fungine tardive dell'apparato aereo del frumento e dell'afide è emerso che la miscela maneb + zolfo, con un solo intervento alla comparsa dell'infezione oidica sull'ultima foglia, ha ...
Erbicidi - volume terzo
Autori: Lo Giudice V.
L'autore riferisce sulla diffusione della Cuscuta campestris in alcuni vivai della Sicilia e sulla possibilità di lotta chimica con solfato di ferro e Oxadiazone.
Insetticidi Acaricidi - volume primo
Autori: Baldrati C., Frigato V.
Si riferisce su prove sperimentali con Ambush, nuovo insetticida a base di piretroide sintetico, contro Psilla pyri L. Il prodotto alle dosi di 5 e 10 g p.a./ hl si è rivelato un eccellente psilicida, caratterizzato da effetto rapido e da ...
Erbicidi - volume terzo
Autori: Cremaschi D., Gandolfi P., Vender C.
E' stata saggiata l'azione disseccante di HARVADE (formulato al 50% di p.a. distribuito alle dosi di 1; 1,5; 2 kg/ha) a confronto con soluzione di H2SO4 e REGLONE (5 kg/ha) sulleseguenti 5 cv. di patata: Atica, Aula, Primura, Prevalent e ...
Insetticidi Acaricidi - volume primo
Autori: Gasparoni A., Giunchi P., Pollini A.
Nel presente lavoro vengono riportate notizie biologiche sul Taeniothrips meridionalis priesn. che hanno reso possibile la messa a punto di un valido sistema di lotta per contenere entro limiti accettbili i danni che provoca alle cultivar di ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Salgarollo V.
Nel 1977 sono state impostate delle prove di lotta contro la muffa grigia della vite al fine di valutare le condizioni migliori d'impiego e la metodologia di distribuzione dell'antibotritico Ronilan.
Erbicidi - volume terzo
Autori: Lasagna C.A., Spagni E.
Con un vasto programma sperimentale diretto a risolvere i problemi della lotta contro le erbe infestanti delle risaie, nel triennio 1975-1977, oltre a perfezionare la metodologia d'impiego del Drepamo per il controllo dei giavoni, si sono ...
Indirizzi di difesa: A) contro i fitofagi - volume primo
Autori: Barbagallo S., Patti I.
Si riportano alcune notizie sullo stato dell'attuale diffusione e sul comportamento biologico del Dialeurodes citri (Ashm.) nella Sicilia orientale. Quivi l'insetto compie due generazioni complete e fequentemente anche una terza parziale. ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.