Anticrittogamici - volume secondo
Autori: De Cicco V., Gimenez Verdu I.
E' stata saggiata "in vitro" e "in vivo" l'attività della Triforina e del Thiocur, in comparazione con quella del Benomyl, contro Phoma tracheiphila (Petri) Kanc. et Ghik., agente del mal secco degliAgrumi. ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Di Giusto R.
Vengono riportate le caratteristiche chimico-fisiche, tossicologiche e le proprietà biologiche con i settori d'impiego del Ronilan.
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Brentegani G., Dellavalle M., Gallizia A., Napoli P., Perugia G., Pesci G.
Il SUMISCLEX applicato nelle 4 prove relazionate alle dosi 75-50 g/hl di materia attiva (pari a 150-100 g/hl di formulato 50% polvere bagnabile) nei 4 trattamenti successivi A-B-C-D appare controllarela patia in modo assai efficace.
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Brentegani G., Dellavalle M., Gallizia A., Napoli P., Perugia G., Pesci G.
Il SUMISCLEX applicato sia all'aperto che in serra per il controllo della patia alle dosi di 30-45-60 g/hl di materia attiva (pari a 60-90-120 g/hl di formulato al 50% di Polvere bagnabile) nei 3 tratamenti successivi appare efficace nel ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Garibaldi A., Morando A.
Vengono riferiti i risultati di quattro prove di lotta condotte negli ultimi tre anni in Piemonte allo scopo di saggiare l'efficacia contro la Plasmopara viticola (Berk. et Curt.) Berl. et De Toni di lcuni nuovi anticrittogamici sistemici. Tra ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Rapparini G., Taraborrelli L.
Vengono riferiti i risultati di un biennio di prove di lotta contro la ticchiolatura del melo (Venturia inaequalis) su meli cv."Imperatore", effettuate mediante interventi a "turno fisso" ed a "turno isso ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Ferrara G., Frisullo S., Piglionica V.
Un trattamento eradicante associato a trattamenti proteggenti ha efficacemente controllato Monilia cinerea Bon. su Mandorlo, nel corso di prove svolte in Puglia nel 1975 e nel 1976. Benomyl, da slo o associato ad olii paraffinici ad alta e bassa ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Corda P., Marras F.
Vengono esposti i risultati di prove di lotta effettuate in Sardegna contro il "mal bianco" del carciofo (Cynara scolymus L.) indotto da Leveillula taurica (Là©v.) Arn. con antioidici diversi. I isultati migliori sono stati ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Cotroneo A., Mancini G.
Si riferiscono i risultati di prove di lotta condotte in Piemonte nel 1976 e 1977 contro l'Oidio del melo (Podosphaera leucotricha) con il Triadimefon (Bayleton) posto a confronto con Zolfo, Dinocap eTriforine. Il Triadimefon, impiegato in ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Avigliano M., Sorrentino C.
E' stata messa a confronto l'azione antiperonosporica di un nuovo fungicida sperimentale (DPX 3217) con altri ditiocarbammati già noti a base di propineb e mancozeb. La prove nel complesso ha dato de risultati di un certo ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Bruni U., Flori P.
In alcuni vigneti toscani ed in vitro si è sperimentata l'efficacia di diversi formulati chimici contro Botrytis cinerea. I risultati ottenuti, variabili di anno in anno e da zona a zona, potrebero essere imputati, oltre alla scarsa ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Carniel P.L
Viene riferito su un triennio di prove di lotta con interventi tardivi a mezzo elicottero contro "Erysiphe graminis" e "Puccinia sp." realizzati nel Friuli, su frumento. Nel primo biennio di prove son stati messi in evidenza i ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Maestrello A., Micolini S.
Vengono riferiti i risultati di una prova di lotta contro l'Oidio della vite (Uncinula necator - Schw. - Burr) condotta in Friuli su "Refosco dal peduncolo rosso", cv. molto sensibile a questa crittogma, allevato alla Casarsa ora ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Del Zan F., Morgut G., Tonetti I.
Vengono riferiti i risultati di una prova condotta in provincia di Gorizia nel 1974 e 1975, per valutare l'efficacia nei riguardi della Plasmopara viticola di un nuovo principio attivo - 2-cyano-N-[(ehylamino) ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.