Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Blandini G., Bombardini Enea, Preti M.
Nel presente lavoro sono stati saggiati diversi fungicidi nei confronti di temphy(ium vesicarium, con particolare attenzione sull'efficacia del mefentrifluconazolo, un nuovo principio attivo appartenente al gruppo dei triazoli. Nel 2019 sono state ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Bevilacqua A., Buonario R.
Vengono presentati i risultati di tre prove d1 campo condotte in Piemonte negli anni 2019, 2020 e 2021, per valutare l'efficacia del mefentrifluconazolo, fungicida di recente introduzione appartenente al gruppo degli inibitori della biosintesi ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Bucchi R.
Si riportano i risultati di due prove di campo sull'efficacia di un corroborante a base di zeolite (Zeolite cubana) nei confronti di Botrytis cinerea su vite. La sperimentazione è stata condotta nel 2015 su uva da vino in Trentino e Puglia. Zeolite ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Alessandri Stefano, Dallago G., Delaiti L., Waldner Andrea
Dal 2018 al 2020 sono state condotte in Trentino tre sperimentazioni di campo al fine di verificare l'efficacia e la selettività di Sonata®, un nuovo bio-fungicida a base di Bacillus pumilus ceppo QST 2808 (1,38%, SC) nei confronti dell'oidio della ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Comucci A., Dallago G., Giuliani D., Pancaldi D., Valente Mirko
Negli anni 2020 e 2021 è stata condotta in Trentino una sperimentazione di campo per valutare il mefentrifluconazolo, nuovo triazolo ad ampio spettro d'azione sviluppato da Basf, nel controllo della ticchiolatura del melo. Le prove sono state ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Comucci A., Giuliani D., Oliveira H.
Lo studio ha indagato l'efficacia di una metodica per rendere visibili le infezioni latenti fogliari di ticchiolatura del melo. La tecnica, già nota, prevede l'immersione di foglie asintomatiche per alcuni minuti in una soluzione di soda caustica ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Amoretti M., Blandini G., Bombardini Enea, Folini T., Martini G., Mazzucchi U., Preti M., Rubbiani M.
Il rame, vincolato a livello europeo in termini di quantitativo utilizzabile per ettaro e per anno, è un principio attivo utile a contrastare le infezioni di Stemphylium vesicarium, agente causale della maculatura bruna del pero. Nel biennio ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Bernardini M., Blandini G., Bombardini Enea, Bugiani A., Civolani S., Fabbri A., Fagioli L., Manucci F., Preti M., Tamburini Enrico
Nel biennio 2020-2021 sono state realizzate tre prove di semi-campo ed una di campo per valutare l'efficacia di diversi prodotti fitosanitari ed altri 'alternativi' (sostanze di base, corroboranti e concimi), nei confronti della maculatura bruna ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Brunelli A., Collina A., D'Alessandro M., Fabbri A., Venturi A.
Nel corso di dodici prove parcellari di campo eseguite dal 2014 al 2021 su peri cv Abate Fétel, allevati con forme in parete, è stata valutata l'efficacia contro la maculatura bruna del pero (Stemphylium vesicariun) del fosfonato di potassio e del ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.