Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Casalinuovo Leonardo, Guarnone A., Guastamacchia F., Mancino Orazio, Moizio Marco, Pagnani Marta, pizzolongo gaetano
In questo lavoro si riportano i risultati di sei prove sperimentali condotte in diversi anni ed areali di produzione per il controllo della muffa grigia su diverse varietà di fragola e actinidia con il fungicida 3Logy, miscela a base dei ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Blandini G., Bombardini Enea, Bugiani R., Cristiani C., Landi M., Negroni A., Ponti Davide, Preti M., Spagna M.
Si riportano i risultati di tre prove volte a verificare l'attività della dodina nei confronti della maculatura bruna del pero causata da Stemphylium vesicarium. Nel biennio 2020-2021 sono state condotte due prove di semi-campo (su ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Bagnalasta Andrea, Bardelloni Vittoria, Bove F., Caffi T., Ferri Ilaria, Othmane Taibi, Rossi V., Scaglia F.
Gli induttori di resistenza stanno assumendo crescente interesse in viticoltura, in sostituzione o a complemento dei fungicidi tradizionali. Le conoscenze su quando e come utilizzare questi prodotti in un sistema integrato di protezione della vite ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Bardelloni Vittoria, Bove F., Caffi T., Othmane Taibi, Rossi V., Scaglia F.
In questo lavoro sono presentati i risultati di una sperimentazione volta a valutare l'attività verso peronospora (Plasmopara viticola) di alcuni prodotti fitosanitari induttori di resistenza, che sono di grande interesse per la moderna ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Benigno A., carella giuseppe, Di Marco S., Metruccio E. G., Mugnai L., Nocentini Marilena, Osti F.
Le malattie del legno costituiscono uno dei principali problemi della viticoltura. La loro presenza in vigneti sempre più giovani e il reperimento di patogeni del legno in vivaio hanno ulteriormente stimolato la ricerca di mezzi atti a ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Campese G., Di Carolo M., Dongiovanni C., Faretra F., Fumarola G.
L'efficacia del nuovo triazolo mefentrifluconazole nei confronti dell'oidio della vite (Erysiphe necator) è stata valutata per un quadriennio, tra il 2018 ed il 2021. Nella prova del 2021 sono state eseguite anche osservazioni ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Caffi T., Furiosi M., Rossi V., Scaglia F., Taibi O.
Il dithianon è oggi disponibile per la difesa nei confronti di Plasmopara viticola, agente causale della peronospora della vite, in formulazione con altri p.a., come dimetomorf, fosfonato di potassio e mandipropamide, (a concentrazioni pari ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Bonacini F., Tanzi M., Troisi M.
Plasmopara halstedii, agente della peronospora del girasole è un patogeno oomicete originario del Nord America che si è diffuso in tutte le aree di coltivazione del girasole, fra cui anche l'Europa. La malattia, colpendo le ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Baldassarre F., di Marco C., Rongai D.
Negli ultimi anni la difesa delle colture agrarie ha registrato un crescente uso di prodotti fitosanitari di origine vegetale al fine di ridurre l'uso degli agrofarmaci di sintesi. Nel presente lavoro è stato saggiato un prodotto ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Brischetto Chiara, Fedele G.
Gli agenti di biocontrollo (BioControl Agents, BCA) rappresentano una promettente alternativa ai metodi convenzionali di controllo della muffa grigia in vigneto, soprattutto in fase di maturazione avanzata, grazie al breve periodo di carenza e ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Allegri A., Alvisi F., Bernardini M., Civolani S., Cristiani C., Donati F., Fagioli L., Manucci F., Pancaldi D., Ponti Davide, Pradolesi G., Valente Mirko
Vengono riportati i risultati di prove sperimentali condotte da diversi Centri di Saggio operanti in Emilia-Romagna sul controllo della maculatura bruna del pero, che in questi ultimi anni ha causato danni importanti alla produzione di questa ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Allegri A., Bernardini M., Capriotti M., Donati F., Fabbri A., Fagioli L., Manucci F., Pancaldi D., Pradolesi G., Tamburini Enrico, Valente Mirko
Il lavoro presenta i risultati di tre prove condotte in Romagna negli anni 2018, 2019 e 2021 per valutare l'efficacia contro la ticchiolatura del melo (Venturia inaequalis) di mefentrifluconazolo (Revysol®), un fungicida di recente introduzione ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Caponero A., Lacertosa G., Pancaldi D., Tornello G., Valente Mirko
Mefentrifluconazolo è un nuovo fungicida della famiglia dei triazoli attivo su un ampio spettro di malattie. La formulazione 75 g/L SC (Revysol®), in corso di autorizzazione su vite e colture frutticole, è stata valutata in prove di campo, in due ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Posenato G., Trentini Guido, Valente Mirko
Negli anni 2018, 2019, 2020 e 2021 sono state effettuate prove in Veneto, su vite cv Chardonnay, allo scopo di valutare l'efficacia antioidica del nuovo principio attivo triazolo mefentrifuconazolo (Revysol®), applicato da solo, a dose costante o ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Allegri A., Bernardini M., Capriotti M., Consolani Eliana, Donati F., Fagioli L., Manucci F., Pradolesi G., Tamburini Enrico, Valente Mirko
Mefentrifluconazolo (Revysol®, SC, 75 g/L s. a.) è un fungicida di recente introduzione appartenente al gruppo degli inibitori della biosintesi degli steroli (IBS), attivo su diversi patogeni e caratterizzato da un favorevole profilo tossicologico ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.