Difesa delle piante infestanti - volume primo
Autori: Bagnalasta Andrea, Ferri Ilaria, Grimaldi A., Mancino Orazio
La gestione delle infestanti nelle coltivazioni orticole baby leaf è particolarmente difficoltosa per l'elevata pressione delle malerbe e per la ridotta disponibilità di principi attivi autorizzati. Una possibile soluzione per il ...
Difesa delle piante infestanti - volume primo
Autori: Benichon M., Hennens D., Milanesi L.
Bixlozone (Isoflex™) è un nuovo erbicida scoperto e sviluppato da FMC. Fornisce una nuova soluzione per il controllo delle infestanti in un'ampia gamma di colture, come i cereali invernali, colza, patata, mais, riso, barbabietola ...
Difesa delle piante infestanti - volume primo
Autori: Falchieri D., Ruisen K.
Una pratica molto diffusa quando si effettuano trattamenti con volumi ridotti è quella di accoppiare la riduzione della dimensione dell'ugello e aumentare la concentrazione dell'agrofarmaco nella sospensione. È possibile che ...
Difesa delle piante infestanti - volume primo
Autori: Dallago G., Waldner Andrea
Nel triennio 2019-2021 sono state condotte due sperimentazioni di campo al fine di verificare l'efficacia e la selettività di flazasulfuron (Matsuda 25® WG, 25% s.a.) inserito in diverse strategie di gestione delle malerbe su melo. Si è indagata la ...
Difesa delle piante infestanti - volume primo
Autori: Campagna C., Coatti M., Mariotti Chiara
Avoxa ® è un nuovo erbicida di Post-emergenza per il controllo selettivo delle graminacee e dicotiledoni infestanti del frumento tenero e duro. E' una miscela di Pinoxaden, Pyrosulam e del safener cloquintocet-mexyl, rispettivamente appartenenti ...
Difesa delle piante infestanti - volume primo
Autori: Campagna C., Coatti M., Mariotti Chiara
Axial One® è un nuovo erbicida di post-emergenza per il controllo selettivo delle graminacee e dicotiledoni infestanti del frumento tenero e duro. È una miscela di due sostanze attive pinoxaden (45 g/L) e florasulam (5 g/L), rispettivamente ...
Difesa delle piante infestanti - volume primo
Autori: Abbiati C., Bellotto D., Bertoglio Matteo, Bisiach M., Guarnone A., Guastamacchia F., Latini D., Pagnani Marta
Si riportano le principali caratteristiche di Iseran®, una nuova formulazione a base di clomazone (40 g/l e mesotrione (75 g/l per il controllo selettivo di graminacee e dicotiledoni infestanti il mais. Le due sostanze attive sono combinate in una ...
Difesa delle piante infestanti - volume primo
Autori: Bottalico A., Rendina Paolo, Valentini B.
Lo scopo di questo lavoro è stato di indagare le diverse tecniche di spollonatura del nocciolo applicato in un campione rappresentativo di aziende corilicole del Piemonte 5 di alcune aree limitrofe (Lombardia). Dall'indagine è emerso che, nelle ...
Difesa delle piante infestanti - volume primo
Autori: Cascavilla Michele, Muscarà Andrea
Nel 2020 e nel 2021 sono stati esaminati dieci biostimolanti, per valutare la loro capacità di prevenire la comparsa di sintomi di fitotossicità su soia in seguito al diserbo di post-emergenza. Le sostanze utilizzate erano: acidi umici, amminoacidi ...
Difesa delle piante infestanti - volume primo
Autori: Balsari P., Bozzer C., Gioelli F., Grella M., Marucco P., Oggero G.
Negli ultimi anni stanno riscuotendo un crescente interesse i dispostivi impiegati per trasferire direttamente i prodotti fitosanitari dai loro contenitori all'interno delle macchine irroratrici. Questi sistemi, noti con l'acronimo CTS (Closed ...
Difesa delle piante infestanti - volume primo
Autori: Cavotto Antonio, Frasso Nicolo'
Nel triennio 2017-2019 sono state effettuate diverse prove con lo scopo di verificare l'efficacia di un formulato a base di acido pelargonico (Beloukha® , EC, 680 g/L s.a.) per il disseccamento della soia in pre-raccolta. Le sperimentazioni sono ...
Difesa delle piante infestanti - volume primo
Autori: Bruzzone C., Ferrari A., Grossi A., Medini Luca , Minuto A.
Nel 2021 sono state realizzate 8 prove sperimentali di cui 4 in serra 5 4 in pieno campo, operando in Liguria (1 prova in coltura protetta), Piemonte (2 prove in coltura protetta, 2 prove in pieno campo) e Veneto (1 prova in coltura protetta, 2 ...
Difesa delle piante infestanti - volume primo
Autori: Borio Andrea, Ferrero A., Lavezzaro S.
Sin dalla sua introduzione, il glifosate è stato l'erbicida più utilizzato nel diserbo del sottofila delle colture arboree e del vigneto. L'uso ripetuto dell’erbicida, comunemente senza l'integrazione di altri principi attivi ha favorito a partire ...
Difesa delle piante infestanti - volume primo
Autori: Falchieri D., Schena B.
In una sperimentazione condotta su melo sono stati confrontati tre sistemi di applicazione degli agrofarmaci: un sistema PWM a rateo variabile in base al volume di vegetazione misurata da sensori laser operante mediamente a 55 L/ha, il sistema ad ...
Difesa delle piante infestanti - volume primo
Autori: Balsari P., Marucco P.
L'impiego degli agrofarmaci può comportare dei rischi per la salvaguardia dell'ambieute, legati soprattutto alla loro uou corretta mauipolazioue duraute le fasi di preparazioue della miscela fitoiatrica, di riempimeuto delle macchiue irroratrici e ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.