Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Bassi A., Bergaglio Stefano, Cestari Ferdinando, Consolani Eliana, Costanzo Alessandro, Delpero M., Gattavecchia C., Pancaldi D., Tarlazzi S., Trentini Guido
La miscela mefentrifluconazolo + pyraclostrobin (Revycare ®), di recente registrazione in Italia, è stata oggetto nel 2020 in Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna, di quattro prove sperimentali per valutarne l'efficacia nei confronti delle principali ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Marongiu G., Morando A., Pensa P.
Nelle annate 2020 e 2021 sono state condotte due prove in Piemonte con lo scopo di valutare l'efficacia di diversi formulati nel controllo della muffa grigia (Botrytis cinerea) e del marciume acido della vite. L'obiettivo era di confrontare ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Borio Andrea, Lavezzaro S., Muscarà Andrea
Nel 2020 e 2021 in due aree del basso Piemonte sono state sperimentate strategie di difesa basate sull'utilizzo di diversi formulati (compresi mezzi di biocontrollo) in integrazione e/o in alternativa al rame nel contenimento di Plasmopara ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Amico L., Marongiu G., Morando A., Pensa P.
Nella stagione 2021, nell'Astigiano e nel Cuneese, sono state effettuate due prove per il contenimento di Erysiphe necator, agente del mal bianco della vite, con lo scopo di valutare l'efficacia di prodotti di origine naturale (microorganismi, oli ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Bergaglio Stefano, Cestari Ferdinando, Delpero M., Fornasari L., Marenco G., Posenato G., Trentini Guido, Valente Mirko, Viglione Paolo
Nel corso del 2018, 2020 e 2021 sono state effettuate otto prove di campo in vigneti del nord Italia, in cui è stata valutata l'efficacia su peronospora della vite di un nuovo formulato a base di dithianon (500 g/L SC, Envita® SC). I protocolli ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Bernardoni Ettore, Bernasconi Luca, Cagnano M., Colleluori Matteo , Lazzari G.
Quattro prove sperimentali su pomodoro, sia da consumo fresco che da trasformazione, sono state effettuate nel biennio 2018-2019 per verificare l'efficacia del nuovo formulato sperimentale a basso contenuto di rame PT-160 (SC, 66 g/L) contro ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Colleluori Matteo , Posenato G., Viglione Paolo
Nel triennio 2019-2021 sono state effettuate cinque prove sperimentali su vite da vino per verificare l'efficacia di una innovativa formulazione sperimentale a basso contenuto di rame (PT-160, 66 g/L, SC) contro la peronospora. I protocolli di ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Fornasari L., Marenco G., Valente Mirko, Viglione Paolo
Nel quadriennio 2018-2021 sono state effettuate sette prove sperimentali su vite da vino per valutare l'efficacia di mefentrifluconazolo (Revysol®) nei confronti dell'oidio della vite (sei prove) e del black rot (una prova). Le prove sono state ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Bagnalasta Andrea, Ciofini Sara, Ferri A., Padula Giuseppe, Paganelli M., Sterzi Dario
La corretta gestione delle malattie fungine è un aspetto fondamentale per la protezione delle colture agrarie. La necessità di alternare i meccanismi di azione per ridurre la possibilità di generare resistenze con conseguenti riduzioni di efficacia ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Manzoni Valentina
In questo lavoro viene presentato Noli®, nuovo biofungicida a base del lievito antagonista Metschnikowia fructicola, attivo nei confronti di botrite su vite e fragola e di Monilinia spp. su pesco. Si riportano inoltre i risultati di 6 prove ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Bernasconi Luca, Colleluori Matteo , Mariani G., Moizio Marco, Viglione Paolo
L'efficacia e la selettività di PT-160, un innovativo formulato con un basso contenuto di rame (66 g/L, SC), sono state valutate in cinque prove sperimentali di campo condotte su melo e pero tra il 2018 e il 2021 in Piemonte ed Emilia-Romagna. Gli ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Caprio E., D'Errico F.P.
Nel 2020 e 2021 sono state effettuate prove sperimentali al fine di valutare su nocciolo e mandorlo l'efficacia di captano (Merpan® 80 WDG) contro alcune importanti malattie della frutta a guscio (causate da Alternaria spp, Colletotrichum spp, ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Amoretti M., Bugiani A., Cozzolino E., Franceschelli F.
Vengono riportati i risultati di quattro prove sperimentali di campo effettuate nel 2020 e nel 202I in Emilia-Romagna per verificare l'efficacia dei formulati Kodens Cu e Dentamet (concimi a basso contenuto di rame) a confronto con un prodotto ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Angelini E., Borsa Paolo, Fornasari L., Marenco G.
Nel corso del 2020-2021 sono state effettuate cinque prove sperimentali su vite da vino per verificare l'efficacia del formulato Orondis® (oxathiapiprolin 100 g/L) in associazione estemporanea con amisulbrom (Orondis Forte® Pack) e mandipropamide + ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Carrieri Raffaele, Di Carolo M., Faretra F., Fumarola G.
È stata valutata l'efficacia di isofetamid e due antagonisti microbici, Trichoderma atroviridae ceppo SCI e Metschiknovia fructicola ceppo NRRL Y-27328, impiegati in modo esclusivo o in strategie di protezione diversamente articolate nei confronti ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.