Arancio Citrus sinensis

Classificazione: Fruttiferi > Agrumi
arancio

L'Arancia è il frutto della pianta d’arancio o Citrus sinensis. Due le categorie: arancio dolce e arancio amaro. È un antico ibrido, probabilmente fra il pomelo e il mandarino. Le varietà di arancio dolce possono essere classificate in base a vari parametri: epoca di maturazione (da quelle precocissime a quelle molto tardive), colorazione interna dei frutti (a polpa bionda o pigmentata), contenuto in acidi, presenza dell'ombelico o navel. E’ l'agrume più coltivato nel mondo. Le arance dolci non vengono consumate solo come frutta fresca ma anche per la produzione di succhi e, in misura minore, per la produzione di canditi e frutta essiccata. La buccia dell'arancia è una preziosissima fonte di essenze. Nell'industria farmaceutica viene esclusivamente utilizzato l'olio essenziale ricavato dalle sacche oleifere della scorza per le sue qualità aromatizzanti. Fra le varietà più diffuse a polpa bionda ricordiamo ovale, biondo comune, navelina, washington navel, tra quelle a polpa rossa moro, tarocco, sanguinello.

Cerca una soluzione per Arancio

Ultimi prodotti utilizzabili su Arancio

Agrofarmaci

Cerca altri agrofarmaci

Relazioni delle Giornate Fitopatologiche su Arancio

CONTENIMENTO DI ALEUROCANTHUS SPINIFERUS CON L’ACARO PREDATORE AMBLYSEIUS SWIRSKII E IL FUNGO ENTOMOPATOGENO LECANICILLIUM MUSCARIUM

2024 - Difesa dalle avversità animali - volume primo

"L'efficacia dell'acaro predatore Amblyseius swirskii e del fungo entomopatogeno Lecanicillium muscarium contro l'aleurodide Aleurocanthus spiniferus su arancio (Citrus sinensis) è stata valutata a Bernalda (MT) nel 2022 su un aranceto della ...

EFFETTI DEI TRATTAMENTI INSETTICIDI E DELL’INERBIMENTO SPONTANEO SULLA CONSERVAZIONE DELL’ENTOMOFAUNA UTILE SU AGRUMI

2024 - Difesa dalle avversità animali - volume primo

Nel periodo 2014-19 in Sicilia è stata condotta un'indagine su agrumi, in impianti adulti e in vivai, per valutare l'impatto dei trattamenti fitosanitari sull'entomofauna utile in relazione alla presenza o assenza di ...

VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DI UN NUOVO ERBICIDA A BASE DI GLYPHOSATE E 2,4-D PER IL CONTROLLO DELLE INFESTANTI DI OLIVO E AGRUMI

2024 - Difesa dalle piante infestanti - volume primo

Nel biennio 2017-2018 sono state realizzate prove parcellari con l'erbicida di recente autorizzazione Kyleoâ Top, a base di glyphosate (da sale isopropilamminico 240 g/L) e 2,4D (da sale 160 g/L) per testarne l'efficacia sulle ...

Ultime news su Arancio

Ultima discussione sul forum

Concimazione impianto agrumi

Salve sono nuovo nel forum, ho impiantato da una settimana un agrumeto con arancio Tarocco, pompelmo rosa e limoni. È arrivato il momento di iniziare a concimare. Inizierò con acidi umici, fulvici, aminoacidi, alghe in versione granulare; in seguito, a distanza di un mese, mi hanno consigliato urea fosfato 17,5-44 in fertirrigazione. Che ne pensate? Grazie in anticipo

Rispondi
Altre discussioni recenti
Solfato o Chelato di ferro per gli agrumi 0 risposte
Quantità di fertilizzante per pianta 9 risposte
Agrumi 1 risposte

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.