Nocciolo Corylus avellana

Classificazione: Fruttiferi > Fruttiferi da frutto a guscio
nocciolo

La nocciola è il frutto della pianta del nocciolo. Appartiene al gruppo commerciale della frutta secca e al genere Corylus. La specie a cui appartengono la quasi totalità delle varietà coltivate oggi in Italia è Corylus avellana. Esistono altre specie come il Corylus colurna, il Corylus maxima, il Corylus cornuta ed il Corylus americana che possono avere un tiepido interesse commerciale. Il frutto è una nucula con seme avvolto da una pellicola, che si stacca con la tostatura, ed a sua volta contenuto in un involucro o cupola costituito da brattee carnose. Presenta elevato potere nutritivo e non trascurabili caratteristiche nutrizionali. E’ ricco di vitamina E, vitamina B1, vitamina B2 e provitamina A. Questi frutti contengono macroelementi e microelementi insieme ad altri componenti minori con elevato potere salutistico. Le nocciolo hanno un potere protettivo nei confronti dell'arteriosclerosi e delle malattie cardiovascolari grazie alla presenza di grassi monoinsaturi e dall'elevato rapporto tra acidi monoinsaturi/acidi polinsaturiche contribuiscono a mantenere basso il ‘colesterolo cattivo’. Fra le varietà più diffuse: Tonda gentile delle Langhe, Tonda romana, Tonda di Giffoni.

Cerca una soluzione per Nocciolo

Ultimi prodotti utilizzabili su Nocciolo

Agrofarmaci

Cerca altri agrofarmaci

Relazioni delle Giornate Fitopatologiche su Nocciolo

EFFICACIA DI LAMBDA CIALOTRINA SU FITOFAGI EMERGENTI:FORFICULA AURICULARIA E POPILLIA JAPONICA

2024 - Difesa dalle avversità animali - volume primo

Nel biennio 2021-2022 sono state svolte prove per valutare l'efficacia dell'insetticida Kaimo Sorbie (lambda-cialotrina 5%) nei confronti di due fitofagi emergenti, la forficula (Forficula auricularia) e il coleottero giapponese (Popillia ...

IMPIEGO DI ACQUA ATTIVATA AL PLASMA NEL CONTENIMENTO DI MALATTIE BATTERICHE E VIRALI DELLE PIANTE

2024 - Difesa dalle malattie - volume secondo

"Una delle principali sfide odierne è quella di un'agricoltura ecosostenibile, in grado di preservare la produzione alimentare attraverso un uso ridotto di pesticidi ed evitare la riduzione di biodiversità e le perdite di resa dovute alla presenza ...

GESTIONE AZIENDALE DEI POLLONI IN CORILETO: INDAGINE SUI METODI IMPIEGATI E CONFRONTO TRA TECNICHE DI SPOLLONATURA

2022 - Difesa delle piante infestanti - volume primo

Lo scopo di questo lavoro è stato di indagare le diverse tecniche di spollonatura del nocciolo applicato in un campione rappresentativo di aziende corilicole del Piemonte 5 di alcune aree limitrofe (Lombardia). Dall'indagine è emerso che, nelle ...

Ultime news su Nocciolo

2025
15
Controllo integrato di infestanti e polloni: un'unica soluzione naturale
Controllo integrato di infestanti e polloni: un'unica soluzione naturale

Ager-Bi Universal di Novamont è l'innovativo erbicida a base di acido pelargonico, ottenuto da oli vegetali. È in grado di rispondere a due problemi diversi ma tipici di colture arboree come vite e pomacee: le infestanti nel sottofila ed i polloni. Una soluzione sostenibile per semplificare la gestione agronomica degli impianti fruttiferi

Leggi tutto

2025
25
Tutti i metodi di lotta contro Popillia japonica
Tutti i metodi di lotta contro Popillia japonica

Modellistica predittiva, trappole, biocontrollo, pacciamatura, Rna Interferente ed endoterapia. Dal convegno nazionale di Firenze, un approfondimento completo sulle tecniche per contrastare l'avanzamento del coleottero alieno in Italia

Leggi tutto

Ultima discussione sul forum

Prodotti a base di lambdacialotrina

Salve a tutti, sono un nuovo iscritto. Quale prodotto a base di lambdacialotrina è meglio tra Kaimo Sorbie e Karate Zeon technology 1,5 per la difesa del nocciolo da cimici, agrili e maggiolini?

Rispondi
Altre discussioni recenti
Consigli per neofita 3 risposte
Nocciolo 0 risposte

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.