Nocciolo: soluzioni innovative per una produzione sostenibile

Gowan propone specialità innovative e sostenibili per la gestione integrata di fitopatie, fitofagi e infestanti del nocciolo, con un focus su elicitori, microbiologici e rameici
La nocciola è il frutto della pianta del nocciolo. Appartiene al gruppo commerciale della frutta secca e al genere Corylus. La specie a cui appartengono la quasi totalità delle varietà coltivate oggi in Italia è Corylus avellana. Esistono altre specie come il Corylus colurna, il Corylus maxima, il Corylus cornuta ed il Corylus americana che possono avere un tiepido interesse commerciale. Il frutto è una nucula con seme avvolto da una pellicola, che si stacca con la tostatura, ed a sua volta contenuto in un involucro o cupola costituito da brattee carnose. Presenta elevato potere nutritivo e non trascurabili caratteristiche nutrizionali. E’ ricco di vitamina E, vitamina B1, vitamina B2 e provitamina A. Questi frutti contengono macroelementi e microelementi insieme ad altri componenti minori con elevato potere salutistico. Le nocciolo hanno un potere protettivo nei confronti dell'arteriosclerosi e delle malattie cardiovascolari grazie alla presenza di grassi monoinsaturi e dall'elevato rapporto tra acidi monoinsaturi/acidi polinsaturiche contribuiscono a mantenere basso il ‘colesterolo cattivo’. Fra le varietà più diffuse: Tonda gentile delle Langhe, Tonda romana, Tonda di Giffoni.
2020 - Difesa delle piante infestanti - volume primo
Pyraflufen, sostanza attiva appartenente alla famiglia chimica dei fenilpirazoli, presenta un'elevata attività erbicida disseccante di contatto, agendo come inibitore dell'enzima protoporfirinogeno ossidasi (PPO). Nel biennio ...
2018 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Negli anni 2016 e 2017, nei territori di Modena, Reggio Emilia e Bologna, sono state monitorate le popolazioni di Halyomorpha halys in sei aziende per verificare gli eventuali spostamenti fra frutteti e aree limitrofe (spontanee o piantumate), sia ...
2014 - Applicazioni informatiche per la difesa - volume primo
Lo sviluppo dell’Information and Communication Technology (ICT) ha fornito le basi per un cambiamento radicale nelle strategie di gestione delle produzioni agricole attraverso l’implementazione dell’agricoltura di precisione, in ...
Gowan propone specialità innovative e sostenibili per la gestione integrata di fitopatie, fitofagi e infestanti del nocciolo, con un focus su elicitori, microbiologici e rameici
24 febbraio 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, 26 new entry in Fitogest®, 12 le modifiche negli impieghi e, per ora, 6 autorizzazioni in deroga. Attenzione alle nuove etichette dei prodotti contenenti acetamiprid o captano
Riguarda trentadue sostanze attive, di cui cinque non approvate nella Unione Europea
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto. Quale prodotto a base di lambdacialotrina è meglio tra Kaimo Sorbie e Karate Zeon technology 1,5 per la difesa del nocciolo da cimici, agrili e maggiolini?
Rispondi
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.