Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Di Fonzo P., Tucci A., Tullio V.
Gli Autori riferiscono di una prova di lotta biennale contro Oidium tuckeri Berk., condotta in Abruzzo, su vite "Montepulciano d'Abruzzo". I migliori risultati, sotto l'aspetto dell'attività e della resistenza, ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Carniel P.L, Micolini S.
Nel biennio 1976-'77 è stata realizzata a Risano (Udine), su vitigno "Tocai friulano", un'ampia sperimentazione parcellata per un confronto d'efficacia verso la "Botrytis cinerea" tra i formulati speimentali ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Carniel P.L, Del Zan F.
Nel biennio 1976-'77 è stata realizzata a Risano (Udine) una sperimentazione in pieno campo su vitigno "Merlot" per un confronto di efficacia verso "Plasmopara viticola" tra formulati noti e lo sperientale "DPX ...
Insetticidi Acaricidi - volume primo
Autori: Badiali G., Bernardi G., Gamberini C.
Gli autori riportano i risultati ottenuti in una prova condotta nel 1977 nella Provincia di Modena contro Carpocapsa (Lasperyresia) pomonella con il Dimilin (Diflubenzuron WP 25% s.a.) applicato come vicida durante la fase di volo e prima della ...
Erbicidi - volume terzo
Autori: Acinapura F., Brentegani G., Dellavalle M., Gallizia A., Napoli P., Perugia G., Pesci G.
1. MATAVEN o flamprop-metil alle dosi impiegate (0,525 o 0,600 Kg/ha m.a.) allo stadio del 1°-2° nodo appare altamente efficace nel controllo delle avene selvatiche e dell'Alopecurus myosuroides. Ilprodotto, a tali dosi, appare ...
Insetticidi Acaricidi - volume primo
Autori: De Fanti L.
Per portare un contributo alla lotta contro la Psilla del pero (Psylla piri L.)., è stata effettuata una prova di campo con nuovi piretroidi di sintesi (Cypermethrin, Decamethrin, Fenpropanate e Phenvalerate) e con un insetticida ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Flori P., Guerzoni M.E., Ponti I., Suzzi G., Venturi A.
Si riportano i risultati di una esperienza biennale di difesa contro la Botrytis cinerea. Le prestazioni migliori sono state fornite da Ronilan e Sumisclex, i quali possono essere impiegati o seguendoil tradizionale schema di difesa oppure ...
Erbicidi - volume terzo
Autori: Miele S., Paolini R., Vannozzi G.P.
Insetticidi Acaricidi - volume primo
Autori: Acinapura F., Brentegani G., Dellavalle M., Gallizia A., Napoli P., Perugia G., Pesci G.
Nelle prove da noi condotte in Italia, il piretroide Cypermethrin (ripcord), insetticida di contatto ed ingestione, non volatile, non dilavabile, stabile alla luce ed alle alte temperature, relativamete poco tossivo per l'uomo, appare assai ...
Indirizzi di difesa: A) contro i fitofagi - volume primo
Autori: Barbagallo S., Benfatto D., Di Martino E., Longo S.
Erbicidi - volume terzo
Autori: Scalabrelli G.
Vengono riferiti i risultati di una prova preliminare di diserbo chimico di un impianto fitto di melo nella quale sono stati posti a confronto erbicidi applicati singolarmente o in miscela (Gliphosate 2,4D + Dalapon) in due epoche, a diversa ...
Erbicidi - volume terzo
Autori: Rizzotto N.
Nell'ambito di vigneti con manifestazioni di borocarenza, le continue lavorazioni meccaniche del terreno, nonchè l'impiego di taluni diserbanti a carica residua e distribuiti su tutta la superficie agravano il fenomeno, mentre il ...
Indirizzi di difesa: A) contro i fitofagi - volume primo
Autori: Casale A., Sampò A.
Gli Autori espongono i risultati delle loro osservazioni su Tachycines Asynamorus, ortottero originario del Giappone infeudato oggi nelle serre di gran parte d'Europa e Nord America. Dopo una verificasperimentale del ciclo biologico della ...
Aspetti indesiderabili dei fitofarmaci - volume primo
Autori: Di Martino E., Flori P., Lanza G.
E' stata condotta un'indagine sull'azione residuale del Parathion e del Carbaryl su arance delle cultivar Moro e Tarocco. Le analisi dei campioni, effettuate dopo 33 e 46 gg. dal trattamento, hano posto in evidenza come sulla buccia ...
Erbicidi - volume terzo
Autori: Guiati B., Mallegni C.
Dopo prove orientative di serra, sono state effettuate prove di campo per il controllo della Phalaris spp. in grano duro nell'Italia centrale e meridionale. All'inizio i prodotti esaminati (Triflralin, Penoxalin, Antor, le miscele ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.