Capitolo “Applicazione degli agrofarmaci” - volume secondo - pag. 163-172
Autori: F. Cioni, D. Falchieri , G. Maines
Rispetto a quella tradizionale, la tecnica di applicazione degli agrofarmaci ad intermittenza determina un piccolo allontanamento delle gocce e ciò permette di sfruttare la diffusione della sostanza attiva nella cuticola delle piante, consentendo una riduzione della dose. Nelle prove presentate (relative a Plasmopara viticola e Erysiphe necator su vite, Venturia inaequalis su melo e Cercospora beticola su barbabietola da zucchero) questa tecnica, utilizzata con una riduzione della dose/ha fino al 46%, ha dimostrato di mantenere un’efficacia biologica statisticamente uguale allo standard con dose piena. Parole chiave: diffusione del principio attivo, area letale, riduzione dosaggio
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.