Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Gimmillaro M. P., Pasquini G.
Cyautrauiliprole (Cyazypyr®, Exirel Bait®) in miscela estemporanea con proteine idrolizzate (Visarel®) rappresenta una soluzione specifica ed innovativa per il controllo delle mosche degli agrumi e dell'olivo. Esso è un nuovo insetticida ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Cioffi M., Convertini S., De Luca F., Fanelli E., Scarcia G.L., Troccoli Alberto
Nel 2020, in agro di Fasano (BR) si è verificata una degenerazione vegetativa post-trapianto su sedano e prezzemolo con diffusione crescente, caratterizzata da sintomi aspecifici quali: perdita rapida di vigoria, portamento a rosetta, ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Falagiarda M., Fischnaller S., Guariento E., Hilpold A., Obwegs L., Tappeiner U.
Halyomorpha halys è dal 2016 considerata una potenziale minaccia al melo in Alto Adige. I parassitoidi esotici della cimice, Trissolcus japonicus e Trissolcus mitsukurii, sempre in Alto Adige sono stati rilevati un paio di anni dopo il primo ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Baldassarre F., di Marco C., Rongai D.
Negli ultimi anni la difesa delle colture agrarie ha registrato un crescente uso di prodotti fitosanitari di origine vegetale al fine di ridurre l'uso degli agrofarmaci di sintesi. Nel presente lavoro è stato saggiato un prodotto ...
Difesa delle piante infestanti - volume primo
Autori: Falchieri D., Ruisen K.
Una pratica molto diffusa quando si effettuano trattamenti con volumi ridotti è quella di accoppiare la riduzione della dimensione dell'ugello e aumentare la concentrazione dell'agrofarmaco nella sospensione. È possibile che ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Brischetto Chiara, Fedele G.
Gli agenti di biocontrollo (BioControl Agents, BCA) rappresentano una promettente alternativa ai metodi convenzionali di controllo della muffa grigia in vigneto, soprattutto in fase di maturazione avanzata, grazie al breve periodo di carenza e ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Angelini E., Bonaforte M., Casarin S.
Il contenimento della flavescenza dorata della vite, malattia di quarantena, si attua anche attraverso strategie di difesa basate sull'utilizzo di insetticidi specifici contro il suo vettore, la cicalina Scaphoideus titanus. In viticoltura ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Guarnone A., Guastamacchia F., Pagnani Marta, Veronesi A.
E' stata valutata l'attività di azadiractina (Oikos, 26 g/L) sugli stadi giovanili di Scaphoideus titanus, a confronto con piretro naturale e alcuni dei principali insetticidi di sintesi impiegati nella lotta all'insetto, vettore del fitoplasma ...
Difesa delle piante infestanti - volume primo
Autori: Dallago G., Waldner Andrea
Nel triennio 2019-2021 sono state condotte due sperimentazioni di campo al fine di verificare l'efficacia e la selettività di flazasulfuron (Matsuda 25® WG, 25% s.a.) inserito in diverse strategie di gestione delle malerbe su melo. Si è indagata la ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Allegri A., Alvisi F., Bernardini M., Civolani S., Cristiani C., Donati F., Fagioli L., Manucci F., Pancaldi D., Ponti Davide, Pradolesi G., Valente Mirko
Vengono riportati i risultati di prove sperimentali condotte da diversi Centri di Saggio operanti in Emilia-Romagna sul controllo della maculatura bruna del pero, che in questi ultimi anni ha causato danni importanti alla produzione di questa ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Allegri A., Bernardini M., Capriotti M., Donati F., Fabbri A., Fagioli L., Manucci F., Pancaldi D., Pradolesi G., Tamburini Enrico, Valente Mirko
Il lavoro presenta i risultati di tre prove condotte in Romagna negli anni 2018, 2019 e 2021 per valutare l'efficacia contro la ticchiolatura del melo (Venturia inaequalis) di mefentrifluconazolo (Revysol®), un fungicida di recente introduzione ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Caponero A., Lacertosa G., Pancaldi D., Tornello G., Valente Mirko
Mefentrifluconazolo è un nuovo fungicida della famiglia dei triazoli attivo su un ampio spettro di malattie. La formulazione 75 g/L SC (Revysol®), in corso di autorizzazione su vite e colture frutticole, è stata valutata in prove di campo, in due ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Posenato G., Trentini Guido, Valente Mirko
Negli anni 2018, 2019, 2020 e 2021 sono state effettuate prove in Veneto, su vite cv Chardonnay, allo scopo di valutare l'efficacia antioidica del nuovo principio attivo triazolo mefentrifuconazolo (Revysol®), applicato da solo, a dose costante o ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Allegri A., Bernardini M., Capriotti M., Consolani Eliana, Donati F., Fagioli L., Manucci F., Pradolesi G., Tamburini Enrico, Valente Mirko
Mefentrifluconazolo (Revysol®, SC, 75 g/L s. a.) è un fungicida di recente introduzione appartenente al gruppo degli inibitori della biosintesi degli steroli (IBS), attivo su diversi patogeni e caratterizzato da un favorevole profilo tossicologico ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Convertini S.
Closterotomus trivialis è un insetto polifago, facilmente rinvenibile su agrumi sui quali, nel periodo primaverile, attacca la nuova vegetazione (apici vegetativi, boccioli fiorali e frutticini appena allegati). Solitamente i danni non sono ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.