Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Angeli G., Baldessari M., Chiesa S., rizzi claudio
L'applicazione della tecnologia di confusione sessuale ad aerosol alle cidie delle colture fruttifere è relativamente recente in Europa. Risale al 2013 la prima registrazione commerciale di questa tipologia di dispositivo, riscontrando ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Marche M. G. , Moro G., Ruiu Luca
Il fungo entomopatogeno Beauveria bassiana viene utilizzato da tempo nella lotta biologica contro diversi parassiti delle colture agrarie. La sua attività bioinsetticida è ampiamente sfruttata anche dall'industria dei prodotti ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Butturini A., Caruso S., Paolini M., Pesolillo S., Tiso R., Tommasini M.G., Vaccari G.
Il modello di dinamica di popolazione multivoltiva SUZ-S simula lo sviluppo del ciclo vitale uovo-adulto e i tempi di ovideposizione di Drosophila suzukii in funzione delle condizioni meteorologiche che si verificano in campo. La struttura ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Marchesini E., Mori N., Posenato G., Sartori L.
Nel presente lavoro si riportano le esperienze di tre anni di controllo del ragnetto giallo della vite (Eotetranychus carpini f. vitis) tramite l'immissione dell'acaro fitoseide Kampimodromus aberrans in Valdadige (VR). Questa tecnica di ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Gimmillaro Marco Pascal, Pasquini S.
Cyautrauiliprole (Cyazypyr®, Exirel Bait®) in miscela estemporanea con proteine idrolizzate (Visarel®) rappresenta una soluzione specifica ed innovativa per il controllo delle mosche degli agrumi e dell'olivo. Esso è un nuovo ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Gimmillaro M. P., Pasquini G.
Cyautrauiliprole (Cyazypyr®, Exirel Bait®) in miscela estemporanea con proteine idrolizzate (Visarel®) rappresenta una soluzione specifica ed innovativa per il controllo delle mosche degli agrumi e dell'olivo. Esso è un nuovo insetticida ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Cioffi M., Convertini S., De Luca F., Fanelli E., Scarcia G.L., Troccoli Alberto
Nel 2020, in agro di Fasano (BR) si è verificata una degenerazione vegetativa post-trapianto su sedano e prezzemolo con diffusione crescente, caratterizzata da sintomi aspecifici quali: perdita rapida di vigoria, portamento a rosetta, ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Falagiarda M., Fischnaller S., Guariento E., Hilpold A., Obwegs L., Tappeiner U.
Halyomorpha halys è dal 2016 considerata una potenziale minaccia al melo in Alto Adige. I parassitoidi esotici della cimice, Trissolcus japonicus e Trissolcus mitsukurii, sempre in Alto Adige sono stati rilevati un paio di anni dopo il primo ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Angelini E., Bonaforte M., Casarin S.
Il contenimento della flavescenza dorata della vite, malattia di quarantena, si attua anche attraverso strategie di difesa basate sull'utilizzo di insetticidi specifici contro il suo vettore, la cicalina Scaphoideus titanus. In viticoltura ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Guarnone A., Guastamacchia F., Pagnani Marta, Veronesi A.
E' stata valutata l'attività di azadiractina (Oikos, 26 g/L) sugli stadi giovanili di Scaphoideus titanus, a confronto con piretro naturale e alcuni dei principali insetticidi di sintesi impiegati nella lotta all'insetto, vettore del fitoplasma ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Convertini S.
Closterotomus trivialis è un insetto polifago, facilmente rinvenibile su agrumi sui quali, nel periodo primaverile, attacca la nuova vegetazione (apici vegetativi, boccioli fiorali e frutticini appena allegati). Solitamente i danni non sono ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Boselli M., Cavazza F.
Nel triennio 2019-2021 sono state allestite quattro prove di campo per valutare l'efficacia di Closer® (sulfoxaflor 120 g s.a./L SC), utilizzato sia da solo che in miscela con un adiuvante, nei confronti della cocciniglia Pseudococcus comstocki su ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Guastamacchia F., Piccirillo F., Sannino L.
L'efficacia del fungo entomopatogeno Paecilomyces fumosoroseus ceppo FE 9901 (formulato Shark PF) contro il tripide Frankliniella occidentalis su fragola è stata valutata in tre saggi condotti a Villa Literno (CE) su colture protette. P. ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Benuzzi M., Fiorentini F., Ladurner E., Lucchi A., Piergiacomi M.
In tre prove condotte in diversi anni (2019-2021) è stata saggiata l'efficacia di applicazioni ripetute di Beauveria bassiana ceppo ATCC 74040 (Naturalis®) per il contenimento di infestazioni primaverili dell'afide lanigero, Eriosoma lanigerum, su ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Bitonte Domenico, Caprio E., D'Errico F.P., Giorgino Daniela , Guarnone A., Guastamacchia F., Pagnani Marta
Nel 2020 e 2021 sono state impostate in Puglia e Campania quattro prove sperimentali, dove in serre coltivate a melone, pomodoro e peperone, il formulato Oikos (EC, azadiractina A 26 g/L), recentemente registrato per tale uso, è stato saggiato nei ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.