2025
10

Peronospora del carciofo: i fungicidi disponibili

Un patogeno alla volta: contro la peronospora del carciofo risultano al momento su Fitogest® 123 formulati autorizzati per 13 differenti sostanze attive

patogeno-alla-volta-settimana-fonte-agronotizie.jpg

Un patogeno alla volta: la peronospora del carciofo

Fonte immagine: AgroNotizie® (modificata)

Fra le colture di maggior pregio della cucina italiana figura il carciofo. Coltivato in diverse aree geografiche, offre molteplici varietà, ciascuna caratteristica e molte di queste elette a Igp, come quello di Paestum o quello Romanesco, solo per citarne un paio.

 

Fra le patologie che colpiscono il carciofo figura la peronospora (Bremia lactucae), la quale si manifesta sulle foglie tramite macchie decolorate che diventano scure, evolvendo a muffa biancastra nella pagina inferiore.

 

Peronospora del carciofo: le soluzioni disponibili

Contro la peronospora sono al momento riportate 13 sostanze attive contenute nei 123 formulati commerciali al 7 novembre 2025 riportati su Fitogest® come autorizzati in Italia su carciofo.

 

Per ogni sostanza attiva o miscela viene riportato il numero di formulati esistente al momento della pubblicazione dell'articolo, nonché i diversi intervalli di sicurezza (PHI). NN sta per "non necessario" mentre ET sta per applicazioni dopo la raccolta dei turioni. L'asterisco indica infine l'unico prodotto autorizzato anche in agricoltura biologica:

 

Nota: per consultare i prodotti a base delle sostanze attive sopracitate, cliccare il pulsante "Trova i prodotti a base di..." nella pagina corrispondente su Fitogest®.

 

In caso fossero sfuggite alla ricerca alcune sostanze attive, si prega le aziende distributrici dei formulati che le contengono di segnalarlo cortesemente alla redazione di AgroNotizie®: redazione@agronotizie.it.

 


Disclaimer

AgroNotizie® condivide lo stato dell'arte dello scibile fitosanitario disponibile, coltura per coltura e avversità per avversità. Non è intenzione né ruolo di AgroNotizie® svolgere un ruolo di consulente fitosanitario dando indicazioni tecniche a favore di un prodotto anziché l'altro. Anche perché ogni azienda agricola e ogni situazione di campo è storia a sé e non può essere affrontata tramite consigli online. In tal senso, si consiglia quindi di rivolgersi a professionisti che hanno fatto dell'assistenza tecnica la propria professione.

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.