EVENTO ONLINE - La moderna difesa dell'olivo secondo BIOGARD®

Occhi puntati sul controllo della mosca dell'olivo per l'evento, organizzato dall'azienda, in programma per il prossimo 25 febbraio
BIOGARD®, Divisione di CBC (Europe) S.r.l rappresenta un punto di riferimento nel settore dei mezzi di controllo biologico in agricoltura, non solo nel panorama italiano, ma anche a livello internazionale attraverso le filiali CBC IBERIA S.a.u. (Spagna), CBC BIOGARD S.a.s. (Francia) e BIOGARD GREECE LLC (Grecia).
La proposta di BIOGARD®, tra le più complete presenti nel mercato italiano, comprende la linea di feromoni per la confusione sessuale sviluppati e prodotti dall'Azienda giapponese Shin Etsu, leader mondiale nel settore dei semiochimici, una vasta gamma di agrofarmaci microbiologici e di origine botanica, fertilizzanti speciali e biostimolanti.
Filtra l'elenco dei prodotti
Filtra l'elenco dei prodotti
Dal 2016, BIOGARD® ha introdotto lo slogan Biological First.
In due parole di facile comprensione si esprime la filosofia e la mission di BIOGARD®, concentrata nello sviluppo del controllo biologico con semiochimici, biopesticidi e ausiliari. Il nuovo slogan richiama inoltre anche altri concetti: i mezzi di controllo biologico sono elencati sempre per primi nei Disciplinari di Produzione Integrata, mentre, dal punto di vista tecnico devono spesso essere usati preventivamente, prima della comparsa dell’avversità da combattere. Quindi sempre “First”.
All'avanguardia dall’inizio della sua attività, ovvero tra i pionieri del settore, BIOGARD® si vuole distinguere nello sviluppo di strategie di controllo non convenzionali delle avversità agricole, tutte nel rispetto delle leggi per l’immissione in commercio di Prodotti Fitosanitari.
Anche in questo intendiamo essere sempre First, soprattutto con gli operatori agricoli che ci percepiscono come i “First” nel nostro settore.
Occhi puntati sul controllo della mosca dell'olivo per l'evento, organizzato dall'azienda, in programma per il prossimo 25 febbraio
L'evoluzione degli scenari aziendali ha comportato profonde modifiche nel panorama agrochimico. Un'evoluzione rappresentabile anche tramite una photogallery dei loghi che si sono succeduti nel tempo
Il webinar organizzato dal Servizio fitosanitario della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con le società di agrofarmaci, si terrà il 23 febbraio prossimo alle 9.15
Il doppio appuntamento torna in veste digitale. Venerdì 26 febbraio prossimo, alle 15.30, si terrà il primo evento dedicato al vigneto: focus su difesa e fertilizzazione. L'olivo sarà al centro del secondo webinar il 19 marzo
L'azienda mette la propria esperienza al servizio dei viticoltori, proponendo una strategia sostenibile per la difesa della vite da vino
Appuntamento il 25 febbraio. Particolare attenzione sarà dedicata al controllo della mosca dell'olivo con nuove esperienze sperimentali
L'azienda organizza, per il prossimo 9 febbraio, un webinar dal titolo "Soil Care orticole - Biogard®"
L'azienda dispone nel suo catalogo di tre diversi prodotti frutto della collaborazione con Shin Etsu: Isomate® OFM rosso Flex, Isonet® A, Isomate® A/OFM
L'azienda propone 17 prodotti che abbracciano un ampio orizzonte di fitofagi e colture come fruttiferi, vite, colture industriali come il mais e orticole come il pomodoro da mensa
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi lavori sul controllo della Popillia japonica, delle tignole, della cocciniglia sull'uva da tavola, delle cicaline della vite e sul monitoraggio della fillossera
La proposta dell'azienda comprende la linea di feromoni per la confusione sessuale, una vasta gamma di agrofarmaci microbiologici e di origine botanica, fertilizzanti speciali e biostimolanti
8 gennaio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
2016 - Difesa dalle malattie - volume secondo
Amylo-X® è un fungicida/battericida a base del ceppo D747 di Bacillus amyloliquefaciens subsp. plantarum, batterio sporigeno comunemente presente in natura. Il formulato è registrato in Italia dal 2012 per il contenimento di ...
2016 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Negli anni 2011-2015 sono state eseguite quattro prove sperimentali con l’obiettivo di valutare l’efficacia di un insetticida a base del fungo Beauveria bassiana ceppo ATCC 74040, per il contenimento di Frankliniella occidentalis su uva ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.