Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia

Dicembre 2019: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
La costituzione di Corteva Agriscience™, Divisione Agricoltura di DowDuPont è stata annunciata a febbraio 2018 come risultato della fusione di Dow e DuPont e diventerà una società indipendente e focalizzata sull’agricoltura a giugno 2019.
La società raggrupperà i punti di forza di Pioneer, DuPont Crop Protection e Dow AgroSciences e si dedicherà allo sviluppo di nuove soluzioni per l’agricoltura, offrendo agli agricoltori di tutto il mondo la più completa gamma di prodotti e servizi del settore.
Filtra l'elenco dei prodotti
Dicembre 2019: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Nonostante condizioni meteo avverse, l'ottimizzazione delle risorse fitoiatriche e genetiche ha consentito di contrastare i parassiti ed i patogeni reofili, favoriti dal clima
Mercoledì 11 dicembre 2019, al Nicolaus Hotel di Bari, torna il consueto appuntamento dedicato alla protezione delle piante
Fontelis® di Corteva Agriscience, a base di penthiopyrad, controlla efficacemente le patologie delle colture orticole, assicurando al contempo un ottimo profilo residuale
La sedicesima edizione del Simposio degli agrofarmaci si terrà all'Università cattolica di Piacenza dal 3 al 5 settembre 2019
Tutto pronto per la sesta edizione dell'iniziativa organizzata da Agricola 2000 e Disafa-Unito in collaborazione con Image Line. Il 18 giugno all'azienda agricola La Madonnina di Renato Bellaviti di Liscate (Mi)
Exoset® 240 EC è il nuovo graminicida di Corteva AgriScience a base di cletodim, registrato su riso, soia, pomodoro, girasole, medica, bietola, patata, carciofo, carota, cipolla e vite
Inaugurata a Cremona la sede italiana di Corteva, erede di Dow e di DuPont, che diviene la prima grande player globale a insediarsi nella provincia del mais e della zootecnia professionale
Appuntamento con la fitoiatria: ecco le sostanze attive utilizzabili contro l'oidio della vite da vino come riportate in banca dati Fitogest®
Corteva Agriscience copre le esigenze degli agricoltori sia nel segmento di pre-emergenza, sia in quello di post
Già impiegato su riso, Sempra® di Corteva agriscience, a base di halosulfuron metile, è stato autorizzato anche su mais
Corteva ha organizzato un incontro a Padova per confrontarsi sul tema della sicurezza e sostenibilità delle produzioni agricole: dall'autorizzazione delle sostanze attive fino alla tutela delle api
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2019)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.