Indirizzi di difesa: B) contro le crittogame - volume primo
Autori: Kovacs A.
Un preparato a base di spore del fungo Trichoderma viride Pers. è stato aggiunto a serie di diluizioni di insetticidi e di fungicidi per esaminare in laboratorio l'influenza di questi sullo sviluppo i tale "commensale ...
Erbicidi - volume terzo
Autori: Ballasso G., Rapparini G.
Si riferisce su un'indagine tendente a verificare l'attività erbicida di diserbanti applicati in pre e post-emergenza della bietola. Nelle applicazioni di presemina il Metamitron ha fornito i miglior risultati, mentre in ...
Aspetti collaterali dei fitofarmaci - volume primo
Autori: Porta - Puglia A.
La tolleranza verso i benzimidazolici di colture monoconidiche di sclerotina fuckeliana isolate da pomodoro in serre del Lazio, Liguria e Piemonte è stata saggiata in vitro. Ponendo dischi di givane micelio su piastre di agar-patate (PDA), ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Kovacs A., Zambelli P.
Tuberi di patata pregermogliati e tagliati pronti per la semina sono stati conciati mediante immersione in due miscele di fungicidi. Nelle prove effettuate in due località , con 3 varietà in blochi randomizzati, il numero ...
Insetticidi Acaricidi - volume primo
Autori: Laffi F., Pollini A.
In una prova di lotta contro il ragnetto rosso dei fruttiferi (Panonychus ulmi Koch)sono stati posti a confronto i seguenti prodotti caricidi: amitraz, propargil+fenson, propargil+tetradifon, protoatotetradifon, fenpropanate, UC 44858, DPX ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Rizzotto N.
In relazione alla proibizione dell'impiego del Quintozene in fitoiatria sono state condotte alcune prove di lotta contro la Sclerotinia spp. del radicchio stabilendo, infine, la piena validità terapetica in merito, da parte di due ...
Aspetti indesiderabili dei fitofarmaci - volume primo
Autori: Franci M., Fusi P.
Sono stati eseguiti controlli chimici e biologici di residui di simazina nel terreno allo scopo di stabilire una taratura agronomica del metodo chimico di analisi. I risultati ottenuti indicano che inun terreno a medio impasto trattato con simezina ...
Erbicidi - volume terzo
Autori: Cremaschi D., Pirani V.
E' stata realizzata una prova di diserbo su patata mediante l'impiego di prodotti singoli e miscelati, in zona precollinare marchigiana. Le indicazioni ottenute hanno evidenziato l'efficacia dell miscela STOMP 330 E più SIOLCID ...
Erbicidi - volume terzo
Autori: Alvisi F., Degli Alberti U., Moretti A., Venturi F., Zorzi G.
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Villani A.
Il Curzate (DPX 3217), fungicida antiperonosporico sviluppato dalla E.I. du Pont de Nemours & Co. (Inc.) ha evidenziato marcate proprietà preventive e curative contro la Plasmopara viticola a dosi di10-12 gr./hl. di principio ...
Erbicidi - volume terzo
Autori: Marocchi G.
Contro una infestazione di Maclura aurantiaca ha confermato la sua ottima e migliore azione il Distan D (Tordon+2,4D). Il Glyphosate ha avuto un'ottima efficacia pur risultando leggermente inferiore a Distan D. Il Velpar ha mostrato una lenta ...
Aspetti indesiderabili dei fitofarmaci - volume primo
Autori: Baruzzini L., Spessotto C., Taccheo Barbina M.
Vengono riferiti i risultati di una ricerca preliminare del residuo Vinclozolin, in campioni di uva e vino prodotti nella Regione Friuli-Venezia Giulia. Per tali determinazioni sono stati seguitidue metodi: Uno gas-cromatografico, proposto dalla ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Bellatti M., Del Re A.A., Natali P.
In un esperimento in campo su larga scala, è stata confermata l'azione protettiva del rame associato al potassio contro la Muffa Grigia della vite.
Indirizzi di difesa: B) contro le crittogame - volume primo
Autori: Paradisi U., Tuberosa R., Vannozzi G.P., Zazzerini A.
Riferiamo i risultati di un'indagine condotta in Italia centrale (Umbria, Toscana e Marche), sullo stato fitosanitario del girasole nei confronti della peronospora (Plasmopara helianthi Novot. f. helinthi). La malattia è diffusa in ...
Erbicidi - volume terzo
Autori: Marocchi G.
Si è indagato sulla attività dei prodotti specifici contro l'avena e sulla possibilità di miscelare gli "avenicidi specifici" con altri preparati per la lotta alle infestanti dicotiledoni. Le provehanno ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.