volume secondo
Autori: D'Arcangelo M.E.M., Egger E., Greco M.G., Marinelli E.
Nel triennio 1993-95 sono state messe a confronto alcune strategie d'intervento sulle cv Malvasia Bianca Lunga e Sangiovese con lo scopo di verificare l'efficacia delle stesse di alcuni prodotti utilizati nella lotta contro l'oidio della vite. Nel ...
Funghi, batteri, virus - volume secondo
Autori: Bassignana E., Cravero S., Guercio A.
Nel biennio 1993-'94 sono state realizzate quattro prove, per verificare l'attività sulla muffa grigia dell'uva di un prodotto a base di bentonite e solfiti, in vigneti dei comuni di Castagnole Monferato (AT) e Moncalvo (AT). 11 prodotto a base di ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Angarano G., D'Ascenzo D., Di Silvestro D., Talamè M.
E' stata valutala l'efficacia del p. a. Fenazaquin (Magister - Dow Elanco) confrontandola con quella di altri acaricidi usualmente impiegati, in ambiente abruzzese, contro le forme mobili di acari fitfagi (Tetranycus urticae e Panonycus ululi).Le ...
Funghi, batteri, virus - volume secondo
Autori: Abbruzzetti G., Conti M., Ruggini L., Vasciminno G.
Sono state effettuate delle prove di campo biennali in un pescheto dell'Agro Pontino per valutare l'attività di fungicidi sistemici, citotropici, di copertura e di alcune miscele di questi nei confroti di Fusicoccum amygdali. I risultati ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Angeli G., Ioriatti C., Maines R., Rizzi C.
Una strategia di intervento per il controllo di Cydia pomonella basata sul solo ricorso a tebufenozide ripetuto tre-quattro volte durante la stagione è stata confrontata con la modalità di controlloche prevedeva l'esecuzione di un trattamento ...
Funghi, batteri, virus - volume secondo
Autori: Catara A., Davino M., Sapienza E.M.
In impianti adulti di arancio Tarocco innestalo su arancio amaro. Ridomi] 50 è stato distribuito sotto la proiezione della chioma alle dosi di 100 e 200 g/pianta, mentre Ridomil R è staio applicato ediante pennellature alla base del tronco ...
Distribuzione dei Fitofarmaci - volume primo
Autori: Gubiani R., Pergher G.
Viene descritto un metodo per la determinazione delle perdite di antiparassitario e della distribuzione dei depositi, basato sull'impiego di un tracciante fluorescente. Sono inoltre riportati i dati d prove di campo, eseguite in un vigneto a ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Boselli M., Melandri M., Pallotti G.
Pandemis cerasana è, tra i Tortricidi ricamatori delle pomacee, la specie attualmente pi๠diffusa in Emilia Romagna, le cui popolazioni venivano normalmente contenute con applicazioni di prodotti oranofosforici. Negli ultimi anni l'impiego di ...
Funghi, batteri, virus - volume secondo
Autori: Berio T., Curir P., D'Aquila F., Pasini C.
In un saggio preliminare è stata valutata in vitro l'attività inibitrice di 20 sali nei confronti dell'accrescimento micelico di Alternaria dianthi, agente dell'alternariosi del garofano. Tra questi Na2C03, (NH4)2HP04, NH4HCO3, Na20.2Si02.H2O, ...
Funghi, batteri, virus - volume secondo
Autori: Bisiach M., Cucchi A., Rho G., Sancassani G.P., Vercesi A.
La durata del periodo di incubazione di Plasmopara viticola su foglie e grappoli è stata indagata a seguito di inoculazioni sperimentali effettuate in un vigneto di cv Corvina sito in provincia Veron. I risultati ottenuti hanno dimostrato che su ...
Malerbe - volume primo
Autori: Bartolini D., Rapparini G., Tallevi G.
Nel periodo 1993-1995 è stata verificata su frumento la miscibilità di tralcossidim + attivante e clodinafop + cloquintocet con i pi๠attivi prodotti dicotiledonicidi impiegati in Italia. Il tralcosidim + attivante è risultato miscibile con tutti ...
Malerbe - volume primo
Autori: Bartolini D., Rapparini G.
Si riferisce su un biennio di sperimentazione volta a verifieare la sensibilità varietale delle nuove e pi๠diffuse varietà di frumento tenero Centauro, Ariano, Santemo, Mieti, Mol, Reno, Setta, Maital, Pandas, Spada e Golia a uniche ...
Malerbe - volume primo
Autori: Bartolini D., Rapparini G.
Nel biennio 1994-95 sono state eseguite prove parcellari per verificare la sensibilità delle varietà di grano duro Neodur, Exodur, Brindur, Cirillo, Zenit, Appio, Balsamo, Ixos, Flavio, Ringo ai segenti trattamenti erbicidi: tralcossidim + ...
Funghi, batteri, virus - volume secondo
Autori: Frausin C., Spessotto C.
Per sei anni consecutivi è stato seguito l'andamento del numero di piante con sintomi di mal dell'esca in un vigneto di 1.576 viti confrontando l'efficacia di irrorazioni con sali di rame o con DNOC ssociate alla capitozzatura dei soggetti ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2019)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.