Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Ceredi G., Franceschelli F.
Vengono riportati i risultati di una sperimentazione triennale in cui il nuovo triazolo mefentrifluconazolo (formulato Revysol®, SC, 75 g/L s. a.) è stato valutato nei confronti dei marciumi dei frutti del pesco dovuti a monilia (Monilinia spp.). ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Bernardini M., Blandini G., Bombardini Enea, Bugiani A., Cristiani C., Fabbri A., Fagioli L., Manucci F., Ponti Davide, Preti M., Tamburini Enrico
La difesa del pero da Stemphylium vesicarium si basa sull'impiego di numerose molecole di sintesi appartenenti a diverse famiglie chimiche. Lo scopo di questa indagine di campo, realizzata in pereti della cv Abate Fétel, con una elevata pressione ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Martini G., Odasso M., Repetto L.
Ranunculus asiaticus è una coltura da fiore reciso di elevata importanza e diffusione. Di essa esistono oltre 200 selezioni commerciali che presentano fiori di molte forme, colori, variegature e sfumature. È una pianta a ciclo autunno-primaverile, ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Calari alberto, Fiorillo Emiliano, Olivieri A., pizzolongo gaetano
Nel biennio 2020-2021 sono state condotte sette prove sperimentali in pieno campo e serra per valutare l'efficacia antiperonosporica del nuovo formulato BAS 657 (SC a base di ametoctradin 75 g/L + fosfonato di potassio 453 g/L) su lattuga, patata, ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Castegnaro Michele, Tosi C.
Nel triennio 2019-2021 sono state svolte, in provincia di Verona, prove di campo con lo scopo di valutare l'efficacia di mefentrifluconazolo (Revysol®) nel controllo della ticchiolatura e dell'oidio del melo. In una prova il prodotto è stato ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Arbizzani Alessandro, Dimartino Maria, Pirovano C., Ramponi C.
Impiegato come prodotto fitosanitario da diversi anni in altre parti deI mondo, I'estratto vegetale di semi di lupino doIce sarà a breve disponibile sui mercati europei con una prima registrazione deI formulato Problad® prevista entro i prossimi ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Bugiani A., Civolani S., Cristiani C., Dimartino Maria, Fagioli L., Preti M.
Nel biennio 2020-2021 sono state realizzate in Emilia-Romagna quattro prove di campo su pero per valutare l'efficacia contro Stemphylium vesicarium di alcune strategie di difesa comprendenti bicarbonato di potassio (formulato Karma 85, PS all'85% ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Bernardi B., Blandini G., Coppa Danilo, D'Agrosa G., Moumni Marwa, Murolo O., Piancatelli S., Romanazzi G.
Le limitazioni poste all'uso di prodotti cuprici in agricoltura stabilite dal Regolamento UE 1981/2018 hanno promosso la ricerca di soluzioni alternative per la gestione della peronospora della vite, caUsata dall'oomicete Plasmopara viticola. ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Bernardi B., Fabbri A., Giardini L., Morbidelli C., Moumni Marwa, Piancatelli S., Romanazzi G.
Le ortive da seme rappresentano un comparto di notevole importanza economica per la regione Marche, sia in termini di superficie investita, sia di fatturato e di occupazione. Le crescenti limitazioni sull'uso di prodotti fitosanitari, le ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Allegri A., Bernardini M., Blandini G., Bombardini Enea, Bugiani A., Collina A., Fabbri A., Fagioli L., Manucci F., Preti M., Tamburini Enrico
Nel biennio 2020-202I sono state realizzate quattro prove di campo su maculatura bruna del pero causata da Stemphylium vesicarium con due finalità: a) valutare l'efficacia di diversi prodotti in funzione della tempistica di applicazione ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Lanteri A., Minuto A., Ronca A., Tinivella F.
Si riassumono gli esiti di osservazioni sperimentali effettuate tra il 2016 ed il 2021 su basilico allevato in serra, utilizzando, all'interno di specifici scenari produttivi, strategie di lotta non chimiche per il contrasto delle infezioni di ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Amico L., Marongiu G., Morando A.
Nel 2021, in due vigneti fortemente predisponenti la malattia, sono state valutate diverse linee di difesa antiperonosporica, proposte da altrettante società. Lo schema sperimentale, identico per tutte le linee a confronto, prevedeva interventi ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Farabullini Francesco
Si presentano le caratteristiche e i risultati sperimentali ottenuti con Swoosh®, nuovo fungicida microbiologico a base di cellule vive del lievito Saccharomyces cerevisiae, ceppo LAS02, caratterizzato da un'elevata adattabilità ambientale. Le ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Tenni Daniele, Waldner Andrea
Il brusone del riso, causato dal fungo Pyricularia oryzae, risulta la principale malattia fungina del riso in Italia. I fungicidi QoI (Quinone outside Inhibitors) sono largamente utilizzati in Italia per il controllo della malattia e il loro ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Rongai D.
Le sostanze bioattive (flavonoidi, punicalagina, acido ellagico, acido gallico, punicalina) ottenute dalle bucce di melograno, ad attività antifungina ed antibatterica, sono prodotte in laboratorio in una quantità sufficiente solo per eseguire ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.