La storia dei loghi delle aziende agrochimiche

L'evoluzione degli scenari aziendali ha comportato profonde modifiche nel panorama agrochimico. Un'evoluzione rappresentabile anche tramite una photogallery dei loghi che si sono succeduti nel tempo
Certis si impegna a sviluppare e fornire soluzioni che aiutino gli agricoltori europei a produrre colture sane in modo buono per il Pianeta e per tutti noi.
Filtra l'elenco dei prodotti
Certis Europe Italia è la Filiale Italiana di Certis Europe B.V., società fornitrice di prodotti fitosanitari e soluzioni per la difesa integrata e biologica delle colture in tutta Europa.
Il principale azionista di Certis Europe è Mitsui & Co. Ltd, gruppo giapponese di commercio globale, con un fatturato di circa 50 miliardi di dollari. Gli altri due azionisti sono nomi noti del mercato agrochimico mondiale: Nippon Soda e Kumiai.
Certis Italia grazie al know-how del gruppo Certis Europe è una società dotata di esperienza internazionale, orientata all’innovazione e attenta al rispetto delle esigenze locali. Per questo è in grado di rispondere efficacemente ed in tempi rapidi ai bisogni del mercato. Certis punta a creare e sviluppare partnership forti con i propri clienti, lavorando con loro per individuare le soluzioni più adatte sulla base di esigenze specifiche, tipiche del territorio.
L'evoluzione degli scenari aziendali ha comportato profonde modifiche nel panorama agrochimico. Un'evoluzione rappresentabile anche tramite una photogallery dei loghi che si sono succeduti nel tempo
Il webinar organizzato dal Servizio fitosanitario della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con le società di agrofarmaci, si terrà il 23 febbraio prossimo alle 9.15
Il nuovo acaricida di Certis Europe contenente due sostanze attive ad azione sinergica e complementare come fenpiroximate ed exitiazox. Il suo uso assicura protezione veloce e duratura delle colture
2 febbraio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Tre le nuove sostanze attive e 27 le new entry fra i formulati, soprattutto fitoregolatori
I nuovi erogatori di feromoni Cidetrak CM Meso sono soluzioni di ultima generazione per massimizzare i benefici della confusione sessuale di Cydia pomonella
Disponibile il catalogo 2021, sintesi di un impegno pluridecennale sul fronte della sostenibilità della difesa fitosanitaria
Nuove soluzioni per la difesa, il diserbo, il controllo di avversità o fisiopatie per garantire produzioni agricole più efficienti e di qualità
Focus sulla strategia From farm to fork e novità dalle società agrochimiche all'evento atteso dagli operatori fitosanitari. Tre le giornate dedicate all'appuntamento online: il 10 e 11 dicembre 2020 e 12 gennaio 2021
Il 14 dicembre 2020 si terrà l'evento online di Certis Italia dedicato alla risoluzione delle principali problematiche malerbologiche del frumento
28 ottobre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
24 settembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Durante il Campo demo fungicida vite, organizzato da Agricola 2000 a Castellaneta (Taranto), sono state testate strategie convenzionali e di biocontrollo per la difesa dell'uva da tavola da peronospora e oidio
2014 - Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Il contenimento dei livelli di infestazione dei parassiti tellurici è una prerogativa indispensabile nelle colture intensive per garantire standard produttivi e qualitativi elevati. Il dimetil disolfuro (DMDS) rappresenta una novità ...
2014 - Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Tra le specie fitofaghe che possono attaccare il susino Cydia funebrana è considerata la specie “chiave”. Soprattutto sulle varietà a maturazione tardiva gli attacchi del tortricide possono essere molto gravi. Non sempre ...
2014 - Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Armicarb® 85 e Karma® 85 sono due formulati a base di bicarbonato di potassio commercializzati rispettivamente da Scam s.p.a. e Certis Europe B.V.. Il bicarbonato di potassio è presente nei due formulati in percentuale pari ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.