Aspetti indesiderabili e inquinamento da fitofarmaci - volume unico
Autori: Fini F.
L'autore descrive un caso di avvelenamento acuto mortale da esteri fosforici. Riporta le sue osservazioni cliniche ed anatomopatologiche; critica le attuali possibilità terapeutiche auspicandone un miglioramento.
Aspetti indesiderabili e inquinamento da fitofarmaci - volume unico
Autori: Gorbach S., Knauf W., Oeser D.
L'autore riassume e discute i dati tossicologici relativi a mammiferi, pesci, larve d'insetti, vermi, granchi, piante acquatiche e alghe. Il prodotto non è tossico per il Lebistus reticulatus in acqua di mare. Degli esperimenti ...
Aspetti indesiderabili e inquinamento da fitofarmaci - volume unico
Autori: Brandolini V., Cesari A., Vitali D.
Si è indagato sulla persistenza di alcuni preparati antiparassitari, sia in serra che in campo, sulla loro migrazione dal terreno alle colture e sull'influenza esercitata da queste ultime sul loro ecadimento. I reperti ottenuti ...
Aspetti indesiderabili e inquinamento da fitofarmaci - volume unico
Autori: Flori P., Giunchi G., Ponti I.
Gli Autori, dopo aver illustrato i pericoli connessi all'impiego dei fitofarmaci sulle colture foraggere, hanno indagato sperimentalmente sulla persistenza dei residui tossici a livello dell'erba medica sia affienata che insilata. È ...
Aspetti indesiderabili e inquinamento da fitofarmaci - volume unico
Autori: Brandolini V.
Gli Autori hanno esaminato il comportamento di due fungicidi impiegati per la conservazione degli agrumi anche in relazione a due diverse tecniche di loro somministrazione. Il Benlate e il TBZ persistno, infatti, notevolmente se vengono ...
Aspetti indesiderabili e inquinamento da fitofarmaci - volume unico
Autori: Bentivogli G.P., Brandolini V., Flori P., Foschi S., Malucelli G., Ponti I., Svampa G., Vitali D.
Gli Autori hanno condotto un'indagine di mercato per quantificare il tasso di contaminazione da residui di antiparassitari sulle derrate ortofrutticole. È stato osservato che pur essendo la prcentuale delle diverse specie vegetali ...
Aspetti indesiderabili e inquinamento da fitofarmaci - volume unico
Autori: Camussi L., Klotzsche C.
Vengono riferiti i risultati relativi ad un esperimento di somministrazione di metoxuron a cani Beagle. Gli animali per 90 giorni ricevettero rispettivamente 100, 500 e 2500 ppm di metoxuron, mescolato con gli alimenti: posologia che corrisponde a ...
Aspetti indesiderabili e inquinamento da fitofarmaci - volume unico
Autori: Bentivogli G.P., Malucelli G., Vitali D.
La persistenza dei preparati antiparassitari presenti su mele conservate in frigorifero è risultata generalmente elevata. Fra i fungicidi saggiati, i più persistenti si sono dimostrati Benlate Captano mentre, fra gli insetticidi, la ...
Aspetti indesiderabili e inquinamento da fitofarmaci - volume unico
Autori: Abbattista Gentile I.
È stato determinato il bromo residuo in tre terreni diversi trattati con BM e in piante ortensi in essi coltivate. La maggiore quantità di bromo è stata riscontrata nel terreno organico seguio nell'ordine da quelli ...
Aspetti indesiderabili e inquinamento da fitofarmaci - volume unico
Autori: Maini P., Trombetti G.
Alcune colture orticole sono state trattate con l'acaricida Plictran 25 WP a base di idrossido di triciclo esilstagno alle dosi di 80 e 160 g/hl, 8 e 21 giorni prima del raccolto. Sono stati determiati i residui di stagno totale e stagno ...
Aspetti indesiderabili e inquinamento da fitofarmaci - volume unico
Autori: Di Martino E., Flori P.
È stata condotta un'indagine allo scopo di determinare la persistenza di alcuni insetticidi di più largo impiego sugli agrumi e di stabilirne il tempo di degradazione, espresso in giorni. Si è constatato che il Parathion ...
Aspetti indesiderabili e inquinamento da fitofarmaci - volume unico
Autori: Camoni I., Gambetti L., Gandolfo N., Ramelli G. C.
È stata effettuata la ricerca e la determinazione dei residui di aldrin, dieldrin, lindano, eptacloro, eptacloro-epossido, p-p'-DDE e p'-DDT in n. 109 campioni di latte e vengono riportati risultati analitici ottenuti in tali ...
Aspetti indesiderabili e inquinamento da fitofarmaci - volume unico
Autori: Cesari A., De Giovanni G., Foschi S., Lugaresi C., Stanzani R.
Gli Autori, nell'intento di indagare sulla persistenza nel tempo e sulla migrazione degli insetticidi ciclodienici nelle colture, hanno messo in evidenza la notevole stabilità di tali preparati a lvello del suolo e la loro ...
Aspetti indesiderabili e inquinamento da fitofarmaci - volume unico
Autori: Cenci P., Prati L.
Gli AA. descrivono un metodo per il riconoscimento ed il dosaggio dei residui di MNFA (N-Metil-N-(1-naftil) monofluoroacetammide) in prodotti vegetali, animali e terreni. 50 gr di campione sono etratti con Benzene, l'estratto è ...
Aspetti indesiderabili e inquinamento da fitofarmaci - volume unico
Autori: Rizzotto N., Rui D.
Mediante ripetuti saggi eseguiti con opportuna metodologia, è stato controllato l'effetto indotto sulla germinabilità della semente e sullo sviluppo vegetativo di talune specie vegetali erbacee (creali, foraggere graminacee, ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.